I mercoledì della memoria. Quattro appuntamenti dedicati ai “Testimoni del Novecento” per raccontare la storia vissuta dai protagonisti. Un laboratorio della memoria è un progetto promosso dal Sindacato pensionati delle CGIL provinciale in collaborazione con la facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Foggia, l’Istituto scolastico provinciale di Foggia, l’assessorato alle politiche sociali e Servizi sociali di Manfredonia, la Casa di Vittorio di Cerignola, indirizzato essenzialmente a studenti delle scuole superiori e ad anziani. Gli incontri si terranno presso il Centro sociale comunale per anziani di Via Porta Pugliese con inizio alle ore 10,30 dei mercoledì 17 e 24 febbraio, 3 e 10 marzo prossimi. Il Comitato promotore dell’iniziativa ha selezionato tre temi guida che focalizzano il periodo del dopoguerra allorquando, all’indomani del disastro della seconda guerra mondiale, l’Italia fu attraversata da profonde tensioni sociali, politiche ed economiche, vale a dire la Riforma agraria, il Piano Marshall, il Piano del lavoro. La Riforma agraria avviata nel 1948 fronteggiò la situazione nelle campagna divenuta esplosiva: nel territorio dauno ebbe una grande rilevanza economica e sociale mitigando il difficile conflitto tra le bonifiche e l’espropriazione dei terreni. Di essenziale importanza nel contesto del concitato dopoguerra, ebbe il Piano Marshall il poderoso sistema di aiuti USA che dal 1958 al 1952 concorse in modo determinante alla ricostruzione morale ed economica dell’Italia. A tali strumenti di rinnovamento si aggiunse il Piano lavoro concepito da Giuseppe Di Vittorio lungimirante sindacalista di Cerignola, per far fronte alla disoccupazione generalizzata. Il Laboratorio della memoria ha lo scopo – spiegano i promotori – di rendere i giovani cittadini consapevoli attraverso l’approfondimento di temi che hanno tessuto la nostra storia attraverso il confronto diretto con le esperienze di vita degli anziani che hanno vissuto quel periodo e dunque sperimentare nuovi metodi didattici per gli studenti come il cooperative learning.
“Lo scambio ed il confronto tra le generazioni – annota l’assessore alla politiche sociali Paolo Cascavilla – diventa un percorso di memoria storica con l’ascolto di testimonianze dal vivo e interveiste agli anziani che hanno vissuto la stagione della Costituente, al fine di realizzare una più incisiva coscienza storica delle origini della Repubblica italiana”.
0Commenta
Manfredonia, ‘Testimoni del Novecento’ ai CelestiniM
Articolo precedenteManfredonia, a breve gli appalti edifici scolastici della Provincia
Articolo successivoBeni culturali in Puglia: sei mostre per restauri e valorizzazione
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...
Rigenerare l’area di via Parini a Foggia, altra mission di Società Civile
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Il Comitato 'La Società Civile' di Foggia, in occasione dell'ingresso della primavera, ha pensato di far rifiorire Foggia con un...
Ci siamo. Monte Sant’Angelo for Capitale italiana della cultura 2025, lunedì audizione
www.statoquotidiano.it. Si terrà lunedì 27 marzo 2023, alle ore 15, a Roma, l’audizione per la finale della candidatura a Capitale italiana della cultura 2025. “Monte...
Tutto pronto ad Amendola per il centenario del corpo dell’Aeronautica Militare
In occasione del centenario della costituzione del corpo dell'Aeronautica Militare, la base militare di Amendola aprirà le sue porte ai visitatori il prossimo 28...