Foggia – ANCORA una quindicina di giorni per rispondere al Bando pubblico che prevede la concessione di contributi a favore di privati che intendano recuperare uno o più alloggi da destinare all’affitto o a prima abitazione, purché tale attività non venga svolta per finalità professionali o imprenditoriali. Nel complesso la Regione mette a disposizione € 10.014.651,85 rivenienti dal Piano Casa Regionale.
La somma stanziata è destinata a finanziare due tipi di interventi: • Il recupero di immobili da destinare all’affitto per un periodo non inferiore a otto anni applicando canoni di locazione non superiori a quelli definiti negli accordi fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative; • Il recupero di immobili da destinare a prima casa per sé o per parenti e/o affini entro il secondo grado. In entrambi i casi il Bando individua i requisiti soggettivi richiesti per poter beneficiare dell’abitazione recuperata con il contributo regionale (limiti di reddito, indisponibilità di altri immobili, ecc.). Potranno essere candidati al finanziamento regionale gli interventi di recupero riconducibili alla tipologia della manutenzione straordinaria, del restauro e risanamento conservativo, della ristrutturazione edilizia. Non possono essere interessati abitazioni signorili, ville, palazzi di pregio (categorie catastali A/1, A/8, A/9) e quelli la cui superficie complessiva sia superiore a 160 metri quadrati.La misura del singolo contributo varia a seconda della tipologia di intervento e della durata della locazione: da un massimo € 15.000 nel caso di immobili da destinare a prima casa per se o per parenti e/o affini entro il secondo grado sino ad un massimo di € 35.000 qualora l’immobile sia destinato alla locazione per un periodo non inferiore a 16 anni. Gli interessati potranno candidare anche più interventi di recupero con l’unica domanda che dovrà pervenire al Servizio Politiche Abitative della Regione Puglia entro e non oltre sessanta giorni dalla pubblicazione del Bando nel BURP. Superiore a 20.000 abitanti o ancora in ambiti territoriali di rigenerazione urbana, nei centri storici); condizioni d’uso dell’alloggio (premiati gli interventi che interessano alloggi non occupati); disponibilità di permesso di costruire o di altro titolo abilitativo; maggiore capacità dell’intervento di assicurare livelli di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica. I lavori dovranno avere inizio, pena la decadenza dal finanziamento, entro un anno dalla pubblicazione del provvedimento di ammissione al finanziamento. Questo sarà erogato in una prima tranche pari al 40%, ad avvenuta esecuzione del 50% dei lavori, in una successiva del 20% all’ultimazione dei lavori e con il saldo ad esito della verifica da parte degli uffici regionali, tra l’altro, della sussistenza dei requisiti soggettivi in capo ai conduttori o ai beneficiari dell’abitazione.
Economia Recupero alloggi per fini abitativi: attenzione alla scadenza del bando
Scopri di più su:
Economia0Commenta
Recupero alloggi per fini abitativi: attenzione alla scadenza del bandoR
Articolo precedenteMinistero nega a assessore al lavoro accesso al CIE di Palese
Articolo successivoRegionali in Puglia, normativa, modulistica e Par Condicio
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Tragedia nel trapanese, incidente con 6 morti e un ferito
www.statoquotidiano.it, 26 marzo 2023. A Palermo, un grave incidente stradale si è verificato sulla strada provinciale 16, nel rettilineo di Lentina, che porta a...
UniFg, il neo Rettore Lo Muzio: “Il momento delle divisioni è finito”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 26 marzo 2023 - "Carissimi, sono trascorse poche ore dalla mia elezione e devo confidarvi che continuo a pensare all'accoglienza che mi...
Billa Consiglio nuovo presidente del Club per l’Unesco di Foggia
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. “Auguri alla mia nuova Presidente, auguri e buon lavoro a lei e a tutto il Consiglio direttivo. Li ringrazio tutti,...
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...