Edizione n° 5170

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5170

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Sicurezza Cerignola, Reddavide: Omertà?Patruno ha ragione

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
15 Febbraio 2012
Capitanata //

Il sindaco di Cerignola Antonio Giannatempo (ST - fonte image: stradalarga.com)
Cerignola – UN tavolo per la sicurezza, guidato dal Sindaco e composto da rappresentanti di scuole, associazioni, Chiesa, organizzazioni produttive, sindacati, forze dell’ordine e partiti politici, che faccia valere e lavori per vedere esaudite richieste finora inascoltate ai livelli più alti delle istituzioni, come l’attivazione degli impianti di videosorveglianza che dovrebbero rappresentare il valore aggiunto nell’azione di contrasto al crimine in una città, Cerignola, che, pur essendo tra le prime in Italia per densità criminale e numero di reati commessi, secondo alcuni addetti ai lavori non vive alcuna emergenza sul fronte dell’ordine pubblico.

Questa è la proposta emersa dall’incontro tenutosi ieri, martedì, nella sala consiliare, in una cornice di pubblico a dir poco desolante, voluta da Antonio Giannatempo per cominciare a ragionare con le forze sane della città su ciò che si può fare per aiutare le forze dell’ordine ad aiutarci in modo ancora più efficace. Queste forze sane, però, tranne pochissime eccezioni, non c’erano, dimostrando, se mai ce ne fosse stato bisogno, che l’inerzia e l’indifferenza, probabilmente, sono addirittura più forti dell’omertà che a Cerignola raggiunge livelli inimmaginabili, “calabresi”, e questo senza la presenza della n’drangheta, ma al cospetto di una criminalità non organizzata.

“La speranza è che questo nostro primo incontro serva a creare qualcosa di importante per il futuro, a svegliare la città per spingerla ad una reazione contro chi deturpa da anni la sua immagine – ha detto il Sindaco Giannatempo nell’intervento di apertura -. E’ necessario il contributo di tutti, non basta l’azione delle forze dell’ordine se non c’è una denuncia, nemmeno in forma anonima. Non smetterò mai di ringraziare le forze dell’ordine, che ogni giorno lavorano per dare tranquillità ai cittadini e la cui collaborazione risulta determinante, così come ringrazio ancora il Prefetto Monteleone per aver deciso di tenere a Cerignola la prima riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica da quando si è insediato a Foggia. Non ce la possiamo fare, però, con la sola repressione, occorre un’azione di prevenzione di ogni tipo di devianza, con la partecipazione di tutte le agenzie educative del territorio. L’omertà non aiuta una comunità a crescere. Dobbiamo evitare la rassegnazione, non possiamo permetterci di aver paura se vogliamo cambiare questo stato di cose”.

Il dirigente del Commissariato di PS Patruno durante una passata conferenza stampa in Questura (st)
Di “città omertosa” aveva parlato, tempo fa, il Dirigente del Commissariato di P.S. Gianpaolo Patruno. “Un’affermazione che avevo cercato di smentire – ha ricordato l’Assessore alla Sicurezza Franco Reddavide -. Ora, sinceramente, non mi sento di dargli torto. la verità è che noi non vogliamo sufficientemente bene a questa città. Se ci rubano l’ auto e poi, senza battere ciglio, sborsiamo del denaro al delinquente che ce l’ha rubata per riaverla indietro, non abbiamo diritto di lamentarci. O uniamo le forze, tutti, oppure non andiamo da nessuna parte”.

L’Amministrazione sta facendo la sua parte, ha aggiunto Reddavide ricordando il concorso che ha portato all’assunzione di nuovi vigili urbani, voluto per rimpinguare l’esangue organico di una Polizia Municipale che deve controllare il territorio del terzo comune più esteso d’Italia. Tra chi ha contestato il refrain dell’emergenza che non c’è a Cerignola, il consigliere comunale Gianni Ruocco dei “Moderati per Tonti”, peraltro toccato direttamente dall’ ondata di rapine avvenute nelle ultime settimane: “Come si fa ad affermare che quanto avvenuto a Cerignola negli ultimi mesi non costituisce un’emergenza? Quando, durante una rapina in una farmacia, un ragazzo si vede puntare un taglierino al collo o una donna sviene per la paura, quando decine di persone assistono alla fuga di un rapinatore da una farmacia nel pieno centro cittadino senza far nulla, come se si trovassero a teatro, quali parole possiamo usare se non emergenza? Quando veniamo a sapere che Cerignola è diventata una delle piazze più importanti del Sud Italia per lo spaccio di cocaina, che parole dobbiamo usare?”.

La proposta di Ruocco, accolta dal Sindaco, è far sì che l’Amministrazione Comunale diventi un punto di raccordo di tutti i soggetti sociali che non si rassegnano alla barbarie criminale, e, se necessario, guidi una protesta di popolo per far capire al Viminale che si deve intervenire subito: “Abbiamo saputo che molte telecamere non sono state ancora attivate perché mancano i soldi per collegarle alla Questura di Foggia, che peraltro ha recentemente garantito rinforzi in termini di unità aggiuntive delle forze dell’ordine, che pure svolgono egregiamente il loro lavoro. Il Ministero dell’Interno deve sbloccare questa assurda situazione”. “Sindaco, se non ci vogliono ascoltare – ha concluso rivolgendosi al primo cittadino – protestiamo vigorosamente, blocchiamo la città, blocchiamo tutte le attività per qualche giorno. Ciò che siamo chiamati a combattere è un cancro”.


Redazione Stato@riproduzione riservata

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.