In particolare, da novembre 2011 a novembre 2012, lo stock dei prestiti è sceso da 26 miliardi 206 milioni a 25 miliardi 195 milioni. La flessione è del 3,9 per cento. La crisi finanziaria ha allentato la morsa sugli Stati e sulle banche, ma non sulle imprese. Nei Paesi periferici dell’Euro-zona, infatti, gli spread sono sensibilmente calati e il successo nella raccolta di capitali a tassi più bassi dimostra che la situazione è migliorata, almeno nel breve e medio periodo, grazie al sostegno della Banca centrale europea. Ma non si vedono ancora ricadute positive sulle aziende, soprattutto su quelle di piccole dimensioni. I rubinetti del credito, infatti, restano tuttora chiusi. Negli istituti bancari si sta inceppando l’ingranaggio principale per sostenere l’economia reale.
«L’analisi di questi dati – spiega il presidente di Confartigianato Puglia, Francesco Sgherza – dimostrano che persistono grosse difficoltà nell’accesso al credito, soprattutto da parte delle piccole e medie imprese». Tant’è che, in Puglia, la «fetta» più cospicua dei finanziamenti (18 miliardi 259 milioni) è stata destinata alle imprese con più di venti addetti; mentre la restante parte dei prestiti (sei miliardi 936 milioni) a quelle di minori dimensioni. «La stretta creditizia – continua il presidente regionale – si avverte soprattutto sui finanziamenti a brevissimo periodo, quelli necessari a sostenere la cassa e la liquidità ordinaria».
Settori. Guardando ai singoli comparti, il settore dei servizi è quello più penalizzato: meno 503,3 milioni, pari ad un tasso negativo dell’4,1. La stessa percentuale negativa colpisce le costruzioni: meno 215 milioni. Calano pure i finanziamenti al manifatturiero: meno 216,5 milioni, pari al 3,2 per cento in meno. Si tratta, è bene precisarlo, di prestiti cosiddetti «vivi», cioè finanziamenti al netto delle sofferenze e delle operazioni di pronto contro termine. Tasso di riferimento per il credito agevolato. Dopo gli Stati e le banche, il tasso d’interesse inizia a «sorridere» anche alle piccole e medie imprese. Prosegue anche a febbraio la discesa del parametro di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile.
A partire dal primo febbraio scorso, il tasso si attesta al 4,63 per cento, con una flessione dello 0,25 per cento, rispetto al valore di gennaio (4,88 per cento). Con questa riduzione, peraltro di intensità più elevata rispetto alle precedenti, diventano sei i periodi di diminuzione consecutiva che si sono verificati nei valori dell’indicatore e che, oltre ad aver annullato gli effetti degli incrementi intervenuti a metà 2012, hanno riportato il valore del parametro sugli stessi livelli di inizio 2011.
Dinamica del credito nelle singole province pugliesi
Bari. Rappresenta il 45 per cento dello stock del credito erogato alle aziende. Nello stesso periodo (novembre 2011-novembre 2012), i prestiti sono scesi di 452,6 milioni, pari ad un tasso negativo del 3,8 per cento, in linea con il dato regionale. Da 11 miliardi 825 milioni si passa a 11 miliardi 372 milioni, di cui due miliardi 424 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Barletta-Andria-Trani. Equivale all’otto per cento degli impieghi. I finanziamenti sono diminuiti di 102,3 milioni, pari al cinque per cento in meno. Da due miliardi 52 milioni si scende a un miliardo 950 milioni, di cui 832 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Brindisi. Corrisponde al sei per cento del totale pugliese. I prestiti sono calati di 66,6 milioni, pari al 4,1 per cento in meno. Da un miliardo 635 milioni si passa a un miliardo 569 milioni, di cui 506 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Foggia. «Pesa» per il 17 per cento sullo stock regionale. Gli impieghi sono diminuiti di 145,6 milioni, pari al 3,3 per cento in meno. Da quattro miliardi 419 milioni si scende a quattro miliardi 273 milioni, di cui un miliardo 260 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Lecce. «Vale» il 16 per cento dei prestiti. I finanziamenti si sono ridotti di 127,6 milioni, pari al 3,2 per cento in meno. Da quattro miliardi 24 milioni si passa a tre miliardi 897 milioni, di cui un miliardo 211 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Taranto. Rappresenta l’8 per cento dei finanziamenti. La flessione maggiore: meno 5,2 per cento. I prestiti sono diminuiti di 116,7 milioni, da due miliardi 249 milioni a due miliardi 132 milioni, di cui 691 milioni alle imprese con meno di venti addetti.
Redazione Stato@riproduzioneriservata
0Commenta
Credito, Foggia, impieghi diminuiti di 145,6 milioniC
Articolo precedenteFoggia, Lorenzo Cesa ospite convention UDC
Articolo successivoSan Severo, 23 arresti dei carabinieri
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Uomo o donna? Così cambia la scelta del regalo dei fiori
Dirlo con i fiori non è solo una comune espressione riferita alla florigrafia, cioè al linguaggio intrinseco di ogni tipo di pianta, ma sottintende...
Omicidio Cilli, condannati Sarcina e Borraccino: corpo 24enne di Barletta mai ritrovato
www.statoquotidiano.it. Il tribunale di Trani ha emesso una sentenza riguardante il processo per la morte del giovane Michele Cilli, scomparso il 16 gennaio 2022...
Ufficiale. Delio Rossi è di nuovo il mister del Foggia
www.statoquotidiano.it. E' ufficiale. il Calcio Foggia 1920 rende noto di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra al Sig. Delio Rossi. L’allenatore si...
Cimitero di Foggia, dopo 11 anni al via la gara per la nuova convenzione
StatoQuotidiano, 30 marzo 2023. Non solo affidare a un soggetto privato la gestione del cimitero di Foggia dopo la scadenza della ma anche prevedere...
Vasile (AdP): “In Puglia droni come taxi del cielo e un eliporto in ogni Comune”
FOGGIA, 30/03/2023 - (bari.repubblica.it) "Stiamo cercando di rivoluzionare il trasporto locale, vorremmo che ad ogni Comune della Puglia e a tutte le infrastrutture turistiche...
ULTIMI COMMENTI
Manfredonia Nuova il tuo silenzio è una vergogna on Area SIN, Manfredonia Nuova: “Anche i dati dell’ultimo studio Sentieri ci danno ragione”
beata ignoranza on Rotice assicura: “Amministrazione al lavoro per ridurre le tariffe CUP”
Esame di coscienza on Manfredonia, Ass. Lauriola: “Non mi spaventano le critiche, vado avanti”