Quasi 700 kmq (698,50), questa l’estensione della superficie interessata dalla concessione del Ministero dello Sviluppo Economico alla società italiana Italmin Exploration srl, cui è subentrata la COGEID (Compagnia Generale Idrocarburi). Anche qui come in mare, tecniche geosismiche di ricerca, con getti d’acqua e solventi ad altissima pressione, in un’area già ad elevata sismicità naturale e con un impatto ambientale particolarmente grave soprattutto per l’inquinamento delle falde acquifere. Superfluo ricordare, sottolinea Introna, quanto la Puglia sia dipendente dalla Campania per l’approvvigionamento idrico.
Il presidente ha sollevato il problema del mancato coinvolgimento della Regione e dei Comuni limitrofi del foggiano in una nota inviata ai presidenti campani di Giunta e Consiglio. Anche a nome dell’intera Assemblea regionale pugliese, nel segnalare il black out informativo sul progetto (“incomprensibile considerati i buoni rapporti istituzionali, tradizionalmente corretti e collaborativi”), Introna rileva le preoccupazioni per l’iniziativa, che minaccia ricadute ambientali e infiltrazioni nella falda acquifera, a danno delle due Regioni. La mancanza di comunicazioni ufficiali sembra ingiustificata, scrive, anche in considerazione della solidarietà sempre dimostrata dalla Puglia, come in occasione delle ripetute crisi che hanno paralizzato la gestione dei rifiuti a Napoli, con le discariche pugliesi che ricevono tonnellate di rifiuti solidi urbani dalla Campania. I colleghi presidenti vorranno convenire che la solidarietà e la vicinanza non possono restare a senso unico e non dubito che vorranno condividere con la Puglia le preoccupazioni legate ad una campagna di ricerche sismiche che avrà un sicuro impatto negativo sull’ambiente ma benefici tutti da verificare per l’economia”.
L’invito di Introna è a considerare la segnalazione come una sollecitazione a stabilire in materia relazioni informative corrette tra gli uffici campani e pugliesi, oltre a dar luogo alle urgenti consultazioni delle “competenti amministrazioni dei comuni del Foggiano che si affacciano sull’area interessato dalle perforazioni”.
Redazione Stato
0Commenta
Petrolio in Irpinia: progetto “Nusco” minaccia il FoggianoP
Articolo precedenteIlva, Lupoli nuovo direttore stabilimento
Articolo successivo“Ricostruzione duna Ippocampo”, sottoscritti disciplinari
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Tragedia nel trapanese, incidente con 6 morti e un ferito
www.statoquotidiano.it, 26 marzo 2023. A Palermo, un grave incidente stradale si è verificato sulla strada provinciale 16, nel rettilineo di Lentina, che porta a...
UniFg, il neo Rettore Lo Muzio: “Il momento delle divisioni è finito”
StatoQuotidiano.it, Foggia, 26 marzo 2023 - "Carissimi, sono trascorse poche ore dalla mia elezione e devo confidarvi che continuo a pensare all'accoglienza che mi...
Billa Consiglio nuovo presidente del Club per l’Unesco di Foggia
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. “Auguri alla mia nuova Presidente, auguri e buon lavoro a lei e a tutto il Consiglio direttivo. Li ringrazio tutti,...
Il Manfredonia vince ancora. Vetta matematica e finale conquistata
StatoQuotidiano.it, Manfredonia (Fg), 26 marzo 2023 - Sul sintetico del "Francesco Di Liddo" il Manfredonia vince ancora per 1-2, contro l'Unione Calcio Bisceglie, nella...
Il progetto ‘Fabrica’ del Sacro Cuore di Foggia, i risultati in un convegno
StatoQuotidiano, 26 marzo 2023. Foggia: Arte-Bellezza-Rinascita-Inclusione di Comunità Attive’ è il titolo del convegno di presentazione dei risultati del progetto Fabrica, che si terrà...