Si narra che San Giuseppe, in un sogno, librandosi in aria vide una terra baciata dal vento, dalle onde del mare e protetta dalle montagne.
Vide dei contadini che, tornati dalla campagna, assaporavano i frutti sciroppati dell’albero di amareno, pianta che il famoso Lucullo aveva portato in Italia. Vide i pescatori che di ritorno da lunghe notti sul mare mangiavano delle ciambelle fritte.
Vide infine gli allevatori che seduti sotto gli ulivi mangiavano una crema fatta con ciò che i loro animali gli avevano dato. Chiese a tutti chi avesse insegnato loro a preparare quelle leccornie.
La risposta fu unanime: i nostri padri. Fu così che Giuseppe, anch’egli padre, decise di unire insieme questo popolo benedetto e di unire le loro pietanze dolci per creare quel dolce che tutti decisero di chiamare zeppola. Fu festa grande, padri e figli insieme, intere famiglie unite nell’affetto e nell’allegria.
Questa piccola leggenda inventata vuole mettere in luce la zeppola come dolce che forse, più di tutti, rappresenta insieme la famiglia e l’allegria.
Le Pasticcerie Bramanthe e Bruneleski, due conferme dell’arte pasticcera di Manfredonia, non mancano a questo appuntamento di grande importanza, portando la tradizione delle zeppole nelle vostre case.
Fritte, guarnite con la protagonista amarena e farcite con crema pasticcera. L’apoteosi del palato. Ovviamente, oltre alla scelta, Bramanthe e Bruneleski pensano prima di tutto alla qualità delle loro materie prime, con uova di galline allevate a terra e latte biologico delle mucche del Gargano, un prodotto imprescindibilmente a Km0. Tutto questo racchiuso nelle splendidi cornici eleganti dei locali delle pasticcerie.
Bramanthe e Bruneleski Vi aspettano per vivere insieme a Voi un’indimenticabile momento di gusto, allegria e famiglia.
messaggio promozionale