Quanto ci è costata questa bravata di qualche bimbetto invecchiato ed annoiato dalla routine quotidiana? Ben trentaseimila euro, oltre a tanto, troppo disturbo. Si, perchè a questi vanno aggiunti tutti quei costi accessori dovuti alla pulizia dei locali infestati dalle schiume degli estintori e tanti altri dovuti al rimpiazzo delle attrezzature danneggiate. In tanti si mossero con donazioni e raccolte fondi per tentare di “tamponare” il salasso vandalico, ma resta il principio: non si può tenere nulla di buono a Lucera, e non è un luogo comune.
Se tra il 2010 ed il 2011 gli atti ai danni di strutture scolastiche e pubbliche hanno riempito le pagine dei giornali (stampati e non), non è chiaro ancora con chi bisogna arrabbiarsi per le decine di episodi vandalici che hanno danneggiato automobili, edifici privati, arredi urbani, cassonetti dei rifiuti, monumenti, persino i cestini per la spazzatura in legno e le fioriere donate dagli scouts della Zona dell’Alto Tavoliere alla nostra Villa Comunale.
Ora la palestra della G.I. dispone di pannelli fonoassorbenti e di pavimentazione tecnologicamente all’avanguardia, ma restano ancora tante le aree sensibili e soggette alla presenze di chi, incurante della cosa pubblica e della propria incolumità persino, armeggia nelle aree più buie della città, su scale anti incendio e viuzze poco trafficate. L’indignazione ha fatto il suo corso, con le proteste di associazioni, scuole, dirigenti, politici e giornalisti. Forse (?) è giunta l’ora di andare oltre, e studiare le motivazioni e le origini di cotanta stupidità ed i modi per evitare ulteriori danni alle proprietà, pubbliche o private che siano.
(A cura di Alessio Pittari, redazione Adessoilsud per Stato)
Cronaca Lucera, ripristinata palestra ex GIl, ma rammarico per 36mila euro causa vandalismo
Scopri di più su:
Cronaca0Commenta
Lucera, ripristinata palestra ex GIl, ma rammarico per 36mila euro causa vandalismoL
Articolo precedenteMargherita, Artemia: sale la differenziata, raddoppia incenerimento
Articolo successivoDamone: 300 mila euro per Lesina Marina in attesa dei milioni promessi
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
ASE Manfredonia. Raphael Rossi ai saluti: “”Debiti passati da € 4.212.270 a € 1.878.903”
Manfredonia - "Partendo, lascio un’azienda in buona salute, negli indicatori economici e nei risultati ambientali, ma soprattutto lascio un gruppo di persone che sono...
Gino Lisa in futuro sarà “San Pio”? Intanto si va verso nuova aerostazione
Foggia - L'aeroporto di Foggia "Gino Lisa" i trasformerà in un cantiere aperto a settembre per i lavori di costruzione della nuova aerostazione. Attualmente,...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 vittime (FOTO)
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 morti
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
In ricordo del giornalista Walter Tobagi, ucciso dalle brigate rosse nel 1980
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la figura del giovane giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, assassinato la...