Edizione n° 5176

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5176

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

NOTRIV: tempistica del PiTESAI e blocco nuove ricerche di idrocarburi

AUTORE:
Luigi Starace
PUBBLICATO IL:
16 Febbraio 2021
Ambiente // Gargano //

Nota stampa del Coordinamento Nazionale NO TRIV (www.notriv.com)

PITESAI FUORI TEMPO MASSIMO. IL GOVERNO “DELLA TRANSIZIONE” PONGA IL BLOCCO DI NUOVE ATTIVITA’ DI PROSPEZIONE E RICERCA DI IDROCARBURI

Dopo due anni di attesa, la montagna partorisce un mezzo topolino in zona Cesarini. Quasi in contemporanea con la cerimonia della Campanella, il Ministero dell’Ambiente pubblica il Rapporto Preliminare del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, primo passo della VAS a cui il PiTESAI è assoggettato per legge.
immagine di repertorio su Referendum No triv
A questa fase preliminare seguirà  l’elaborazione del Rapporto ambientale che il Ministero dello Sviluppo Economico, assieme al PiTESAI, metterà a disposizione del Ministero dell’Ambiente, che potrà essere osservato entro i successivi 60 giorni. Ma bisognerà attendere altri 90 giorni perché il ministero dell’Ambiente possa esprimere parere motivato dopo aver svolto le attività tecnico-istruttorie, acquisito e valutato la documentazione presentata, osservazioni, obiezioni e suggerimenti.
Solo alla fine di questo lungo percorso, il Mise, di concerto con Minambiente potrà approvare il Piano.
Tutto questo avrebbe dovuto compiersi entro il 13 febbraio scorso ma, vista la complessità della materia, non v’è certezza che, come previsto in alcuni emendamenti al Milleproroghe, fissare un nuovo termine di adozione dello strumento al 12 agosto 2021 possa essere risolutivo.
Due dati sono tuttavia inoppugnabili:
1) nei due anni avuti a disposizione, i Governi Conte 1 e Conte 2 hanno disatteso ogni aspettativa; a poco è servito dare dimostrazione di laboriosità (finta) pubblicando il Rapporto Preliminare sul suono della campanella, dopo aver taciuto la verità anche in risposta a diverse interrogazioni parlamentari;
2) se, come non improbabile, verrà accolto uno specifico emendamento al Milleproroghe della Lega, ora forza di Governo, che l’adozione del PiTESAI venga posticipata o meno i procedimenti amministrativi relativi alle istanze di prospezione e ricerca potranno ripartire non appena pubblicata in Gazzetta la legge di conversione, senza necessità di attendere la fine della moratoria.
Il cerino resta oggi mano al Governo Draghi, con il suo Ministero della transizione ecologica di nuovo conio, a cui, per coerenza con le roboanti dichiarazioni di intenti della vigilia, spetterebbe esercitare l’unica opzione possibile, seria e credibile, nell’ottica di una rapida decarbonizzazione del sistema Paese: porre il blocco definitivo di ogni nuova attività di prospezione e ricerca di idrocarburi sia in mare sia su terra ferma.
Roma, 15 febbraio 2021
Coordinamento Nazionale No Triv
A riguardo il PiTESAI:
1) https://www.mise.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2039369-al-mise-il-primo-tavolo-tecnico-per-la-predisposizione-del-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai
2) https://unmig.mise.gov.it/index.php/it/247-vuoto/2036033-entrata-in-vigore-della-legge-sul-piano-per-la-transizione-energetica-sostenibile-delle-aree-idonee-pitesai
3) https://temi.camera.it/leg18/temi/interventi-in-materia-di-prospezione-ricerca-e-coltivazione-di-idrocarburi.html
4) (documento in pdf scaricabile) https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1149564.pdf?_1613464927685
immagine di repertorio evento notriv svoltasi a Manfredonia 2016

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.