L’INIZIATIVA è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione degli Enti di cui sopra e grazie al solerte, e gradito, interessamento di Vincenzo Di Staso. “La S.S. Manfredonia Calcio continua a ritenere fondamentale il rapporto esistente tra lo sport, il calcio in particolare ma non solo, e l’integrazione sociale. Fare sport può essere un modo privilegiato per integrarsi socialmente, è necessario considerare lo sport come un diritto universale”, dicono dalla segreteria della società sipontina. Le finalità dello sport per tutti sono quindi prevalentemente sociali: “basate non sul perseguimento della prestazione, ma sulla tutela e il miglioramento della salute, sul divertimento, sulla fruizione del tempo libero, la formazione continua dell’individuo, l’inclusione e la coesione sociale”.
LE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLA SCELTA – Il Manfredonia ha individuato, nell’occasione della prossima gara che si svolgerà al “Miramare” tra il Manfredonia Calcio ed il Siracusa, negli Enti e nelle Associazioni succitate i soggetti ideali per proseguire un percorso che travalica i confini del mero evento sportivo e diviene, “in maniera del tutto naturale, una nuova occasione di integrazione”.
GLI ENTI – La Casa Famiglia Speranza accoglie bambini e preadolescenti, di ambo i sessi, da zero a quattordici anni curandone la crescita e lo sviluppo affettivo tramite il sostegno allo studio e la promozione di attività ludico-ricreative nel quotidiano di un ambiente familiare. Il punto ultimo è proprio quello del reinserimento di tali minori nelle proprie famiglie di origine. La Casa Famiglia Speranza è infatti una soluzione temporanea, e non definitiva, per il minore ospite. L’Associazione si avvale dell’apporto di un gruppo volontari e di famiglie e persone disponibili all’affido. In particolare, la maggior parte degli aderenti avendo in questi anni curato i contatti con le singole famiglie dei minori ospiti dell’Istituto e conoscendo le problematiche familiari, hanno potuto instaurare rapporti di fiducia con le stesse famiglie diventando un concreto punto di riferimento. La Casa Famiglia Speranza, inoltre, è stata già direttamente impegnata, in varie iniziative quali: un corso di formazione sull’affidamento familiare, attività di informazione, utilizzo base del computer da parte dei minori affidati, la cura di un giornalino periodico “Zero in condotta” fatto dai ragazzi.
Le Associazioni Delfino e Gargano 2000, che traggono il proprio “serbatoio” di atleti anche grazie alla collaborazione con il Centro Riabilitazione Motoria “San Pio”, non hanno un gran bisogno di presentazioni alla luce degli importanti riconoscimenti sportivi ottenuti dai propri atleti nelle varie manifestazioni, nazionali ed internazionali, in cui vi hanno preso parte, dal Portogallo all’Irlanda passando anche per il Texas. Scopo primario della Delfino e della Gargano 2000 è proprio quello di permettere, a soggetti diversamente abili, la piena integrazione attraverso la pratica sportiva. Fine perseguito in maniera esemplare grazie al continuo interessamento dei rispettivi presidenti Vincenzo Di Staso e Giovanni Cotugno, degli educatori, degli allenatori e di tutti i volontari che a vario titolo condividono l’esperienza. Da ricordare anche i brillanti risultati che vengono conseguiti dai ragazzi della Delfino e della Gargano 2000 nelle diverse manifestazioni. Infine la Sezione di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale San Camillo, con il lavoro svolto dai dottori e dagli infermieri per assicurare ai vari richiedenti le trasfusioni necessarie. Importantissima naturalmente la collaborazione dei donatori. “L’invito che la società rivolge a tutti gli sportivi sipontini che domenica saranno presenti al “Miramare” è uno solo: abbracciamo questi ragazzi, questi educatori, questi donatori”.
0Commenta
Manfredonia-Siracusa fra calcio e solidarietàM
Articolo precedenteFoggia, il teatro ‘al Museo’. Arte e animazioni notturne
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Roseto Valfortore prima Comunità energetica pugliese, Campo: “Modello da seguire”
Roseto Valfortore (Fg), 28 gennaio 2023 - Dichiarazione di Paolo Campo, presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio regionale
La politica deve essere attenta, intuire...
«Foggia indignata», sit-in oggi pomeriggio per lo scandalo al «Don Uva»
(lagazzettadelmezzogiorno),FOGGIA, 28 GENNAIO 2023 - I “Cittadini e cittadine della Foggia indignata” si sono dati appuntamento questo pomeriggio, alle 15,30, all’ingresso dell’ospedale Don Uva...
Bari, la Procura indaga sui forestali: “Assunzioni di parenti e amici”
Bari, 28 gennaio 2023, (Corrieredelmezzogiorno) - Potrebbero esserci nuove ombre sull’Arif, l’agenzia regionale per le attività irrigue e forestali. La Guardia di Finanza, su...
Juventus, Ansa: “Cristiano Ronaldo pronto a rispondere ai pm di Torino”
(sololalazio), 28 GENNAIO 2023 - Juventus, una novità alquanto importante sull’inchiesta Prisma, riguardo alla ‘manovra stipendi’: l’asso portoghese vuole parlare coi pm di Torino.
Secondo...
Crollo in casolare abbandonato a Bari: danneggiate due auto
Bari, 28 gennaio 2023, (ANSA) - Il crollo parziale di un casolare abbandonato si è verificato questa mattina a Bari, in via Pietrocola.
Secondo alcuni...