“Ho proposto allo staff del Laboratorio Urbano Culturale di Manfredonia, che subito ha condiviso la mia idea incoraggiandomi a realizzarla, la possibilità di proiettare un ciclo di film che trattano le diverse abilità, anche con l’intento di rimuovere alcune paure che i cosiddetti “normali” hanno nel rapportarsi con ragazzi o giovani afflitti da problemi, piccoli o grandi, fisici o psichici. Naturalmente sono stata influenzata nella scelta dalle mie esperienze personali sia in ambito scolastico, sia in quello sociale e familiare. Di film che trattano queste tematiche ne ho visti diversi, ma questi che vi propongo mi hanno colpito per l’aderenza che essi hanno, anche se qualcuno può sembrare datato, alla nostra realtà.
Anna dei Miracoli mi ha illuminato sull’importanza e la fermezza dell’educazione, sia scolastica che familiare: i disabili non vanno commiserati (core mio!), ma trattati come gli altri, tenendo conto delle loro difficoltà. Anna mi ricordava tanto mia madre o la maestra dell’elementari (delle tedesche) che mi imponevano dei comportamenti simili agli altri bambini. E questo mi ha giovato. In Sarag Sara’ mi ha affascinato la voglia della ragazza di competere con le altre e la sua determinazione negli allenamenti per avere più possibilità di vincere.
Incontro a central Park è stato sconvolgente: ai problemi dell’handicap si aggiungevano quelli derivanti dalla discriminazione razziale e del degrado sociale ( povertà, alcolismo) in cui viveva la ragazza non vedente. Il figlio della luna mi ha fatto rivivere la mia storia in una Sicilia tanto simile alla nostra Puglia. E la lotta della mamma contro tutto e tutti per affermare i diritti del figlio ad una vita “normale” in famiglia, a scuola e nella società. Questo film l’ho visto in un momento particolare della mia vita: i primi contatti con realtà sociali diverse, i miei soggiorni a Rimini e a Bologna. I problemi personali esistono, ma la società è più aperta, i servizi sono migliori, le discriminazioni sono contenute e si cerca di dare ai problemi personali un aiuto. Si pensi soltanto alla possibilità di lavoro o di costituire una famiglia autonoma. Balla la mia canzone tratta un tema scottante per la disabilità: l’amore. Per le persone comuni questo non è un tema che riguarda i diversamente abili: essi non devono amare perché diversi”.
FIDELIA – Fidelia Clemente è una ragazza trentenne di Mattinata affetta da Tetraparesi Spastica Distonica, collabora con il Laboratorio Urbano Culturale, curando una sezione del sito www.lucmanfredonia.it in cui recensisce film e libri, d’estate cura la sezione del sito dedicata agli eventi del Comune di Mattinata. Fidelia partecipa inoltre attivamente agli eventi e alle attività del LUC, ha frequentato il corso di fotografia digitale e si prepara a frequentare quello di montaggio video. Ha fortemente voluto questa rassegna ed invita tutti i cittadini di Manfredonia a partecipare numerosi alla presentazione di domani alle ore 19.
Redazione Stato
0Commenta
“Diverso da chi?”. Parla Fidelia
Articolo precedenteIl bando di Murat contro il brigantaggio nel Gargano
Articolo successivoFenice, un caso di (a)normale inquinamento
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Parabellum, una performance sull’in-utile produzione bellica a Foggia
Foggia, 23 maggio 2022 – Stimolare una riflessione sulla (inutile) produzione d’armi, sull’uso superficiale di parole e oggetti nel nostro uso quotidiano che fanno parte...
Foggia, prematura scomparsa di Cesare Sangalli. “Un esempio”
StatoQuotidiano.it, 24 maggio 2022. "Poco fa ci ha lasciato Cesare Sangalli, Responsabile Amnesty del Gruppo di Foggia, e la sua improvvisa e prematura morte...
Estate in arrivo: ecco 4 lavori da fare a casa prima che si alzino le temperature
Ora che si appresta ad arrivare l'estate, tutte le famiglie italiane iniziano a programmare viaggi e vacanze. Di contro, prima di partire, è sempre...
Le più alte vincite sui casinò online
Ogni volta che si va a parlare di gioco d'azzardo, il più delle volte, ci si riferisce a delle realtà più “fisiche” con grandi...
Grande entusiasmo per don Manganiello ospite del Comprensivo “Perotto-Orsini” di Manfredonia
StatoQuotidiano.it, Manfredonia 24 maggio 2022. Giovedì 19 maggio, presso il teatro comunale “L.Dalla” di Manfredonia, si è tenuto un incontro formativo organizzato dalla scuola sec....