Bari. LUNEDI’: l’alta pressione tende a perdere energia sul Sud-Est. Prima parte di giornata ancora all’insegna del bel tempo su tutti i settori salvo innocue velature. Poi dal pomeriggio-sera una maggiore variabilità interesserà in particolare il Molise e l’alta Puglia con rovesci e qualche temporale. Temperature elevate con punte di 37-38 gradi su Tavoliere di Foggia e materano, ma anche altrove le massime saranno mediamente prossime ai 33-35 gradi. Ventilazione inizialmente debole, tendente a rinforzare dai quadranti meridionali dal pomeriggio. Mari poco mossi, tendente a mosso lo Ionio.
Variabilità diurna con rovesci e qualche temporale, temperature in calo
MARTEDI’: residui annuvolamenti al mattino sul Gargano con locali piovaschi lasceranno spazio ad ampie schiarite. Maggiore variabilità diurna sulle aree interne pugliesi e lucane con locali piovaschi o temporali in sconfinamento ai litorali ionici. Bel tempo prevalente altrove con temperature in calo. Ventilazione in rinforzo dai quadranti settentrionali con mare Adriatico tendente a mosso, poco mosso lo Ionio.
Mercoledì 18 Luglio
Prevalenza di bel tempo sul Sud-Est
MERCOLEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su Daunia, murge, Tavoliere, litorale adriatico settentrionale e litorale adriatico meridionale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sul litorale ionico cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata; sul Salento cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità, talora compatta, nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge. Rasserena in serata. Temperature minime stabili, con estremi di 23°C; massime in aumento, con punte di 33°C. Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali in quota. Zero termico nell’intorno di 3750 metri. Basso Adriatico da poco mosso a mosso; Canale d’Otranto poco mosso.