Lucera – LA storia dei briganti ha origini antichissime, già al tempo dei romani , venne istituito un corpo di soldati, specializzato alla caccia e alla repressione del brigantaggio. Il brigantaggio ha interessato tutti gli stati italiani (pre – unitari). La causa principale è stata la miseria,gli stenti, la malaria,la carestia e i soprusi dei vari signorotti locali che affamavano maggiormente i contadini e il popolo tutto. Per questo, non era difficile che alcuni di essi decidessero di guadagnarsi da vivere,assaltando le carrozze e le diligenze. La loro attività era diversificata,ci si specializzava o nei rapimenti ai fini di riscatto,o agli assalti dei convogli e diligenze per rapina,o agli assassini su commissione, fino a condire tutto ciò con incendi,furti di bestiame,stupri e violazione di conventi. Il loro habitat naturale era il bosco dove esplicavano la loro delinquenziale attività. Queste bande avevano il loro covo nelle grotte naturali esistenti sul territorio oppure avvalendosi di coperture omertose, degli abitanti dei vari paesi limitrofi. Nei vari stati,soprattutto nel Regno di Napoli e nello Stato pontificio,il boia esplicava la sua attività a ritmo serrato, per dar fine e morte certa, a tantissimi briganti, che catturati , prontamente venivano condannati alla pena capitale. All’unità d’Italia ,i briganti non ebbero vita facile, perché il nuovo Regno, usò fortemente il pugno di ferro per eliminare questa piaga con l’esercito e con i carabinieri o con taglie in denaro consistenti sui vari capo banda. Il brigante aveva un vestiario tutto suo,indossava una giacchetta attillata,calzoni al ginocchio con strisce di cuoio dai polpacci alla caviglia,stivali o ghette ai piedi,mantellaccio corto,in testa un cappello a cono(alla calabrese)con piuma. Intorno al collo portava catene,scapolari o immagini sacre di cui chiedeva la protezione. Le loro armi consistevano in schioppi, doppiette, pistole e coltelli alla cintura. Molti briganti diventarono tanto famosi, da essere considerati dei e propri Robin Hood (togliere ai ricchi e dare ai poveri). Il brigantaggio durò fino alle soglie del ‘900. Oggi il brigantaggio ha preso altri nomi,ma continua a lasciare la sua scia di soprusi e di sangue.
0Commenta
Briganti, ordinarie storie di miseriaB
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Meteo Puglia, imminenti bufere di neve: rischio disagi. Ecco dove (MAPPA)
FOGGIA, 08/02/2023 - (di Mattia Gussoni ilmeteo.it) Nelle prossime ore arriva la neveSta entrando nel vivo l'ondata di freddo provocata da NìKola, nocciolo gelido...
Sanremo, le ‘scuse’ di Blanco: “Rido. Non sono come volete, ma finalmente sono me stesso”
SANREMO, 08/02/2023 - (di Maria Rita Graziani Agenzia DIRE) Blanco chiede scusa per il suo comportamento al Festival di Sanremo in un post su...
Puglia, senegalese in stato di alterazione sferra pugno a medico al PS
LECCE, 08/02/2023 - (ansa) Un medico in servizio al pronto soccorso dell'ospedale Veris Delli Ponti di Scorrano è stato aggredito questa mattina da un...
Emiliano e Maurodinoia: via libera al bus terminal nella stazione centrale a Bari
BARI, 08/02/2023 - Con la delibera Cipess approvata oggi, il ministero delle Infrastrutture dà il via libera alla realizzazione del terminal per i pullman...
Se ne parla. “A rischio chiusura 60 scuole in Puglia e oltre 600 in Italia”
BARI, 08/02/2023 - Si è svolto questa mattina l’incontro tra l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, USR Puglia e le organizzazioni sindacali del comparto Scuola...
ULTIMI COMMENTI
Lettore on Il ritorno. “Pietro Folena has come back”. Popolo, anima e sinistra (a San Severo e Manfredonia)
Koksal Baba Il Nano Ottomano on Carnevale di Manfredonia, Matilde Brandi madrina della prima Gran Parata