Dopo il primo felice passo compiuto con la rassegna PrimaVera al Garibaldi andata in scena dal 4 aprile al 17 maggio 2017, dedicata all’incontro fra teatro letteratura e poesia, che ha visto salire sul palco del Garibaldi alcuni tra i più importanti artisti della scena teatrale e del cinema italiano, la “PrimaVera” è finalmente pronta a contagiare tutte le altre stagioni mettendo insieme dopo tanti anni – in un unico programma organico – i due principali teatri della città: lo storico Teatro Garibaldi e il Cineteatro dell’Opera.
Sarà quest’ultimo venerdì 24 novembre ad ospitare una pagina imperdibile di commedia d’autore, scritta dal grande Eduardo, coinvolgente e irresistibilmente divertente. “Non ti pago” è più di uno spettacolo, è un piccolo gioiello pieno di ironia, ritmo e vitalità. Protagonisti – insieme a Gianfelice Imparato, Carolina Rosi e alla storica compagnia di Luca De Filippo – sono i sogni, le vincite al lotto, le superstizioni e le credenze popolari di un’umanità dolente e sfaccendata che, nonostante le paure e le angosce della vita quotidiana, non rinuncia mai alla speranza e all’attesa di quel colpo di fortuna, che le potrebbe garantire un futuro migliore.
L’intero programma della nuova Stagione teatrale di Lucera sarà presentato da Fabrizio Gifuni e Natalia Di Iorio durante la conferenza-incontro con la stampa, aperta e rivolta alla città di Lucera, che si terrà giovedì 23 novembre alle ore 19.00 al Teatro Garibaldi. Alla conferenza-incontro moderata da Maria Del Vecchio – presidente dell’associazione Mediterraneo è Cultura che anche quest’anno assicura il suo sostegno alla manifestazione – interverranno il Sindaco di Lucera Antonio Tutolo, l’assessore alla Cultura Carolina Favilla e Carmelo Grassi di Teatro Pubblico Pugliese. L’incontro è pubblico e aperto alla cittadinanza.
Per info e prevendite: 0881.542669, www.bookingshow.it
#PrimaVeraGaribaldi #stagioneteatralegaribaldi #TeatroPubblicoPugliese