Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

DOMENICA Foggia Film Festival, Ornella Muti ospite d’onore della kermesse

Domenica sarà il primo dei sette giorni di proiezioni di cortometraggi, documentari e lungometraggi

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
16 Novembre 2023
Cinema // Eventi //

Foggia. Sarà l’attrice Ornella Muti ad aprire, domenica 19 novembre nel Cineteatro Sala Farina, in via Campanile a Foggia, la XIII edizione del Foggia Film Festival. La celebre attrice sarà infatti la protagonista alle ore 19.45 del primo dei dialoghi di Oltre gli schermi, la sezione della rassegna dedicata agli approfondimenti sul mondo del cinema.

Domenica sarà il primo dei sette giorni di proiezioni di cortometraggi, documentari e lungometraggi e di incontri con attori, autori e registi che animeranno la storica sala nel cuore di Foggia.

Nei sette giorni del Foggia Film Festival è in programma la proiezione di oltre 90 titoli nazionali e internazionali, molti dei quali opere prime, seconde ed inedite. Fra gli ospiti della kermesse cinematografica, oltre ad Ornella Muti, Caterina Shulha, Giulio Base, Fabrizio Traversa, Mohamed Zouaoui, Marina Elena Savino, Francesca Di Maggio, Francesco Del Grosso, Valerio Bruner, e l’Arcigay di Foggia.

Tema di questa edizione del festival è “Sguardi divergenti”, ovvero le diverse prospettive dei filmmaker sulla società, rese attraverso film su ambiente e legalità, passando per il contrasto alle mafie, per arrivare ai fenomeni come l’omofobia, il bullismo, la violenza di genere. E ancora, il lavoro, la parità di genere, l’integrazione, la cultura della pace e della non violenza.

Organizzato da Pino Bruno e Maurizia Pavarini, rispettivamente direttore artistico e direttrice organizzativa, il Foggia Film Festival promuove e favorisce la conoscenza dei nuovi autori, la circolazione del documentario, sostiene la visibilità delle opere che non trovano adeguata distribuzione, con particolare attenzione alle cinematografie e tendenze artistiche emergenti ed al cinema proposto dalle giovani generazioni.

Al termine dell’intensa settimana di proiezioni, la giuria di qualità assegnerà i riconoscimenti alle migliori opere in concorso nelle sezioni Feature Films, Documentaries, Short Movies. Sono previsti premi speciali e menzioni di merito.

Nell’ambito dello Student Film Fest, diretto da Rossella Menga, saranno attribuiti i riconoscimenti University Award e High School Award alle migliori opere presentate dagli studenti delle Università, Accademie di Cinema, Accademie di Belle Arti, I.T.S. e Scuole secondarie di II grado.

E da mercoledì 15 novembre è allestita nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Dogana, in piazza XX Settembre a Foggia, “Omaggio a Monica Vitti”, la mostra di manifesti cinematografici dedicata alla grande attrice, organizzata dalla biblioteca “la Magna Capitana”, diretta da Gabriella Berardi, che sarà visitabile fino al 15 dicembre prossimo.

La XIII edizione del Foggia Film Festival è realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission – risorse liberate POR Puglia 2000-2006, Misura 2.1; è promossa e organizzata dal Centro di Ricerca Teatrale e di Cinematografia ‘La Bottega dell’Attore-Teatro Studio Dauno’, in collaborazione con Biblioteca ‘La Magna Capitana’, il contributo di Fondazione dei Monti Uniti e Coop Alleanza 3.0 per il sociale.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.