Arte (Ziguline)Foggia – “LA cultura nelle sue molteplici espressioni contribuisce a mettere in moto le migliori energie professionali, tese a favorire un processo di sviluppo economico e sociale del territorio con positive ricadute sui livelli occupazionali e sulla qualità della vita”. In questo quadro condiviso si è svolto nella mattinata del 15 gennaio c.a. l’incontro programmato tra il Vice Presidente della Provincia di Foggia con delega alle Politiche Culturali Avv. Maria Elvira Consiglio e la delegazione Sindacale formata da Paolo Graziano Segretario Generale Provinciale SLC-CGIL di Foggia unitamente a Michele D’Errico del SAI (Sindacato Attori Italiani) e a Mara De Mutiis e Roberto Carnevale del SIAM (Sindacato Italiano Artisti della Musica). La difficile situazione della finanza pubblica deve indurre tutti i soggetti coinvolti ad assumere un forte e responsabile impegno progettuale e innovativo volto al superamento di troppi anni di inerzia politica e di tendenza alla distribuzione “a pioggia” delle risorse. La discussione è stata incentrata sui temi relativi alle problematiche del settore in riferimento ai diritti, al mercato del lavoro, alla legislazione vigente e alla necessità di avere un più chiaro quadro delle politiche di settore che l’Amministrazione Provinciale intende attuare. I sindacato ha espresso la necessità di un’approfondimento delle regole, attraverso le quali programmare nella massima trasparenza. Interventi finanziari che con efficacia favoriscano la diffusione di progettualità dalle più ampie ricadute, sia sul lavoro degli operatori professionali che sulle opportunità di fruizione del pubblico, finalizzato, anche ad attivare meccanismi che contrastino il lavoro nero, una dei principali problemi di questo settore. confronto, sviluppatosi in modo sereno e costruttivo, si è concluso con l’impegno delle parti di attivare un costante percorso di dialogo, al fine di analizzare ed affrontare in una logica di collaborazione e cooperazione le questioni inerenti un comparto considerato di strategica importanza per lo sviluppo della Capitanata.
"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".
Anonimo
StatoQuotidiano sei tu!
StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.
Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.
Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.