Edizione n° 5174

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5174

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Foggia, Ubik ospita Luciano Canfora

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Febbraio 2012
Eventi //

Luciano Canfora (unita.it)
Foggia – LA democrazia moderna ha ancora a che fare con quella antica? Ma soprattutto, che cos’era, realmente, quel sistema ateniese diventato un vero e proprio mito? Luciano Canfora, il più autorevole filologo della classicità in Italia, storico e saggista apprezzato anche all’estero, mette ordine su quel fiorire continuo di domande, contraddizioni e ricerche che fanno a capo alla civiltà ateniese. Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.30, nello spazio live della Libreria Ubik di Foggia, l’autore barese presenta l’esito dei suoi studi sull’argomento, concentrato nell’opera Il mondo di Atene (Laterza, 2011), suo ultimo libro. Ad introdurre la serata, il direttore artistico della libreria, Michele Trecca.

Il mondo di Atene (Editori Laterza, dicembre 2011; collana: I Robinson / Letture; pagine 526; € 22,00). Sì, noi lo guidammo quel sistema politico: perché ritenemmo nostro dovere tenere in piedi il regime. Però sia chiaro: noi, gente da senno, sapevamo bene cosa fosse la democrazia. Ma su questa forma di follia universalmente riconosciuta non c’è molto di nuovo da aggiungere. Abbatterla non potevamo ancora, mentre c’era la guerra e voi ci stavate addosso. In questa sferzante diagnosi dell’erede di Pericle è racchiusa la spiegazione dell’enigma Atene: governo di popolo, dominio di signori. Ma la grande peculiarità del sistema ateniese, secondo Canfora, sta nel fatto che quei signori, detentori dell’egemonia sociale ed economica, accettano, per la prima volta, di governare un’assemblea popolare, acconsentendo così di essere contestati. Il libro del docente barese affronta il cuore della “cosa ateniese”: la democrazia. Ma non solo. Da grande filologo quale è, Canfora scandaglia le fonti storiche dell’antichità greca: Tucidide, Senofonte, Platone, Isocrate, gli storici che hanno raccontato il mondo di Atene vengono analizzati tra loro, individuando aggiunte e sottrazioni, debiti e libertà. Ciò che ne viene fuori è una città – un modello, un sistema, un universo – riportata alla sua storia reale. Luciano Canfora smonta la macchina retorica su Atene, dimostrando che i critici più radicali del sistema furono proprio gli intellettuali ateniesi.

Luciano Canfora. Docente di Filologia classica all’Università di Bari, coordinatore scientifico per la Scuola Superiore di Studi di San Marino. Saggista, esperto di storia greca, storia romana, letteratura greca. Secondo l’Istituto di Enciclopedia Italiana: “profondo conoscitore della cultura classica”. Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”. Tra le sue numerose pubblicazioni, si ricordano La storia falsa (Rizzoli 2008), La biblioteca scomparsa (Sellerio 2009), Il viaggio di Artemidoro (Rizzoli 2010).

Redazione Stato

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.