Foggia/Manfredonia – A pochi giorni dalla notizia della riapertura dell’inceneritore di rifiuti sanitari Ecocapitanata nella zona industriale di Cerignola, “a pochi metri da conservifici e dalle prime case”, il Comitato spontaneo contro gli inceneritori in Capitanata lancia “l’allarme sulla carenza dei controlli del materiale che entrano in questi forni“, i cui controlli sulla radioattività – sostengono – non sarebbero effettuati “a norma di legge”.
Secondo il Comitato spontaneo, “si tratta di un problema generale e noto”, e a cui finora “le istituzioni non hanno dato risposta prendendo i provvedimenti di merito”. L’esempio è proprio Ecocapitanata, “strano nome per un termodistruttore più volte menzionato dal Sottosegretartio agli Interni Alfredo Mantovano, per inchieste su traffici illeciti di materie provenienti dagli ospedali tutta la Puglia”. “L’incenerimento di questo tipo di rifiuti è di regola preferito dalle aziende che ne producono in grandi quantità, perché più economico rispetto al loro recupero; tuttavia senza considerarne i possibili danni al salute”. “Ma esistono alternative come il riciclo – che, però, andrebbero sviluppate e perseguite politicamente. Anche per questo, la maggior parte delle volte, i rifiuti ospedalieri finiscono illegalmente nei cassonetti dell’indifferenziato, e così nel ciclo dei rifiuti urbani, specialmente in Puglia, come fatti di cronaca recente riportano”.
Ma non sono soltanto le tipologie sanitarie e ospedaliere a destare “inquietudine e preoccupazione”. “Il mancato controllo della radioattività è la regola anche per i rifiuti urbani: vedi, per esempio, il caso dei primi rifiuti dell’emergenza campana rispediti al mittente dalla Germania, dopo i primi controlli; alcuni di essi, arrivarono nel 2007 a Massafra in provincia di Taranto, impianto gemello di quello (a breve in accensione) a Borgo Tressanti, sempre firmato Marcegaglia – senza apparentemente alcun protocollo d’intesa e controllo dell’ARPA o dell’ufficio prevenzione della ASL, visto che il CDR (combustibile dai rifiuti), essendo a tutti gli effetti un rifiuto speciale, a differenza dei rifiuti solidi urbani, “può viaggiare” anche fuori regione (parola dell’assessore regionale all’ambiente Lorenzo Nicastro)”. Infatti, “il neoministro Clini ha recentemente varato una norma che permette, in deroga al piano regionale dei rifiuti della Campania, di portare le ecoballe prodotto negli stabilimenti STIR in Campania nelle altre regioni italiane, indipendentemente dal fatto che queste offriranno o meno la propria solidarietà, in quanto questo è un business privato e di pochi”.
“Il Comitato da tempo vuole sapere come verranno effettuati i controlli negli impianti in provincia di Foggia, come quello della ETA in agro di Manfredonia alla località Feudo della Paglia (chiamato di Tressanti, perché più vicino a Cerignola che a Borgo Mezzanone)”. Infatti, “la radioattività del cdr è controllata a campione, quando invece questa a norma dovrebbe essere controllata minuziosamente per ogni singolo carico, come prevedono le linee guida nazionali sull’incenerimento“. “Ciò è evidente nelle autorizzazioni regionali, impugnate con ricorso ancora pendente davanti al Consiglio di Stato da parte del Comune di Cerignola; ma, pur sapendo di questa circostanza, sia la Regione sia gli uffici competenti (e le stesse istituzioni), l’hanno ignorata – adducendo delle giustificazioni che ben poco a che vedere hanno con le precise prescrizioni del Dlgs 152/2006 (“Testo unico delle leggi ambientali“). Essi sostengono che i rifiuti in entrata debbano essere sottoposti a controllo nello stabilimento di produzione, adiacendente all’inceneritore della Cogeam (anch’essa di proprietà del Gruppo Marcegaglia e controllata a sua volta da una società chiamata Progetto Ambiente Foggia, di cui è comproprietaria all’1% la Provincia di Foggia). A queste spiegazioni, il comitato civico ha obiettato che i rifiuti potrebbero arrivare in realtà da tutta la Puglia e oltre, e che nessuno finora ha potuto accedere alla documentazione dell’ impianto della Cogeam presso Comune, Provincia e Regione, per constatare effettivamente il tipo di misurazioni previste”.
“Questa situazione – fanno sapere dal comitato – è ancora più grave per i nuovi impianti a agromasse autorizzati nel Comune di Foggia, per i quali la legge prescrive controlli anche minori, se non addirittura assenti per quanto riguarda la radioattività; oltre al fatto, che resta da stabilire se anche questi, come l’impianto Marcegaglia autorizzato dal Comune di Manfredonia e dalla Regione come centrale a biomassa, non verranno autorizzati a bruciare anche altro, vista la palese scarsità dei combustibili dichiarati attualmente come olio di palma, sansa vergine e paglia”.
“Oltre a quello della signora di Confindustria, Marcegaglia a Borgo Tressanti ed a Ecocapitanata, in tutta la provincia di Foggia, sono state già autorizzate alla costruzione e all’esercizio due centrali a Foggia (borghi La Rocca e Eridania), una centrale turbogas a San Severo in funzione da poco, un progetto presentato in Regione a Castelluccio Valmaggiore ed uno in fase autorizzativa a Sant’Agata di Puglia”. “Altri ne sono stati presentati – inizialmente – a Carapelle (Caviro) e a Cerignola, nei pressi della discarica di Forcone-Cafiero, dalla stessa azienda che gestisce gli inceneritori di Brescia e Acerra”. “Ad oggi, niente esclude con assoluta certezza la possibilità che ad essere termovalorizzati possano anche rifiuti radioattivi e tossico-nocivi, anche in futuro se la raccolta differenziata porta a porta dovesse partire”, terminano i rappresentanti del Coordinamento Provinciale Comitati Spontanei Contro gli Inceneritori – Provincia di Foggia.
IN LINEA CON IL COMITATO
Web: http://noinceneritoretressanti.blogspot.com/
Facebook: http://www.facebook.com/groups/capitanata.noinc/
Redazione Stato@riproduzione riservata
Continuate a votare il meno peggio e questi finti perbenisti in giacca e cravatta ci riempiranno di industrie di morte. L’unica soluzione è quella di cacciarli tutti e mettere gente comune che conosciamo a governarci perchè, i politici eletti, lo sono ………….e (i rappresentanti della criminalita’ organizzata) nn hanno scrupoli a deturparci il territorio e l’aria che respiriamo. Noi siamo più di loro. Bisogna avere solo il coraggio di combattere questi individui senza coscienza nè morale!! Mauro La Macchia 10/3/82
mauro concordo con te! ci vogliono far morire! non basta quello che abbiamo subito già anni fa con la questione enichem? basta schifezze in questo territorio! in caso ci sarà nuovamente la rivolta popolare! manfredonia ha gia detto basta all inquinamento e alla morte dei cittadini!
credo che agiscono per il bene della collettività se arrecherebbe danno essi lo sanno….
vero sarebbe una nuvola di malattie, per la nostra capitanata nn ci vuole questo, abbiamo gia avuto tanti morti con enichem, ragazzi dobbiamo protestare a tutte queste ingiustizie
Ci vantiamo di avere una mafia molto potente nella provincia di Foggia e quando dovrebbe intervenire per far saltare in aria queste fabbriche del cazzo al contrario sparisce!
Dimenticavo che la mafia è la prima a ricavarci qualcosa da queste porcherie ma non sanno che anche loro tra 10 o 20 anni dovranno abbandonare la Capitanata ormai inquinata???
Non rimane che scendere in campo…
Se non ora,quando??
Chi ci governa non ha interessi a tutelarci.Loro si vendono ed ottengono in cambio lavoro per i propri familiari ed altri favori.vedrete che chi lavorerà alla marcegaglia sarà selezionato solo per criteri di appartenenza politica, anche se francamente considerando che lavoreranno in un impianto di veleni non so se sia un bene per loro.Meditate gente..