Il primo cittadino ha preso parte alle operazioni coordinate dall’unità di crisi della Prefettura di Foggia, in collaborazione con il Centro Operativo Aereo del Corpo Forestale dello Stato di Roma e la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione Civile della Regione Puglia e del Coordinamento Provinciale di Foggia.
L’elicottero ha trasportato le balle di paglia e fieno nelle impervie località di Bosco Lucito, Dolina Cento Pozzi e Valle Lama, nella speranza che gli animali da pascolo bloccati dalla neve possano rifocillarsi. L’operazione è stata condotta all’indomani di un primo tentativo compiuto con un elicottero dei Vigili del Fuoco, non andato a buon fine a causa della scarsa visibilità e delle pessime condizioni meteo.
Da oltre due settimane, le difficili condizioni meteo hanno costretto la chiusura delle scuole e l’intera cittadinanza a fare i conti con i disagi causati dal maltempo. Per questo, il Comune di Rignano Garganico ha chiesto lo stato di calamità naturale per le abbondanti nevicate, che hanno causato numerosi danni a strutture pubbliche e private. “L’emergenza neve ha messo a dura prova non solo la popolazione ma anche le casse comunali – dice Antonio Gisolfi – chiediamo che venga riconosciuto lo stato di calamità naturale per poter sopperire alle ingenti spese sostenute e alle perdite economiche subite da aziende ed attività commerciali, con l’attivazione dei relativi fondi statali e regionali”.
Il primo cittadino continua elogiando il prezioso contributo dei dipendenti comunali e degli amministratori pubblici, che hanno permesso all’intera struttura comunale di essere costantemente operativa, e la preziosa collaborazione tra i volontari di Protezione Civile di San Marco in Lamis e quelli di Rignano Garganico, questi ultimi impegnati a pieno regime nell’assistenza a diversi anziani residenti nel centro storico, dove in alcuni punti la neve ha superato anche il mezzo metro, portando loro generi alimentari, medicine e legna per il camino.
Redazione Stato
Cronaca Rignano, soccorsi animali solati da neve. Gisolfi chiede stato calamità
Scopri di più su:
Cronaca0Commenta
Rignano, soccorsi animali solati da neve. Gisolfi chiede stato calamitàR
Articolo precedenteRimozione Terrevoli, Di Miscio (SeL) a Stato: “Nel palazzo tante marionette”
Articolo successivoMesagne, sequestrati 28 ettari ed impianto fotovoltaico di 10 MW, 13 denunce
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
ASE Manfredonia. Raphael Rossi ai saluti: “”Debiti passati da € 4.212.270 a € 1.878.903”
Manfredonia - "Partendo, lascio un’azienda in buona salute, negli indicatori economici e nei risultati ambientali, ma soprattutto lascio un gruppo di persone che sono...
Gino Lisa in futuro sarà “San Pio”? Intanto si va verso nuova aerostazione
Foggia - L'aeroporto di Foggia "Gino Lisa" i trasformerà in un cantiere aperto a settembre per i lavori di costruzione della nuova aerostazione. Attualmente,...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 vittime (FOTO)
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
Tragedia a Troia: scontro auto – 2 moto: 3 morti
Foggia - Nel pomeriggio si è verificato un gravissimo incidente stradale lungo la statale 90, nelle vicinanze di Troia, nel Foggiano, con un bilancio...
In ricordo del giornalista Walter Tobagi, ucciso dalle brigate rosse nel 1980
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la figura del giovane giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, assassinato la...