www.statoquotidiano.it, San Giovanni Rotondo – Foggia, 16 aprile 2023. “La passione per il nostro lavoro ci porta a ricercare sempre prodotti di altissimo livello. Le origini garganiche rappresentano la base della nostra cucina, ma siamo ricercatori di prodotti di eccellenza nel Mondo. Siamo la cantina più prestigiosa nel Gargano e in Puglia grazie alla collaborazione diretta con le grandi Maison”.
Lo ha detto a StatoQuotidiano.it il Sommelier e titolare dello Chalet dei Gourmet di San Giovanni Rotondo, Giuseppe Sollazzo, presentando la quarta edizione di Chalet Royal, un evento unico in Puglia.
Come da tradizione, Chalet Royal ha messo al centro le migliori eccellenze enogastronomiche internazionali, anche grazie all’impegno della famiglia Sollazzo, da sempre impegnata “a raccontare e proporre al pubblico le migliori eccellenze nazionali ed internazionali. Un lavoro costante che anno dopo anno porta tante novità. Chalet Royal è l’espressione di questo lungo lavoro di ricerca e selezione”.
Champagne: boom vendite in Italia, e un “enclave di Francia” proprio a San Giovanni Rotondo
Ora, quando si pensa allo champagne, la mente vola inevitabilmente oltralpe. Forse non tutti sanno che c’è una raffinata “enclave di Francia” proprio a San Giovanni Rotondo. Una vetrina di numerose etichette di maison di questo vino pregiato utilizzato per brindisi importanti e per celebrare vittorie, che rende Lo Chalet dei Gourmet della famiglia Sollazzo la cantina più prestigiosa del Gargano.
Da dati AGI, in Italia il giro d’affari legato allo champagne ammonta a 247,9 milioni di euro, tale da rendere il BelPaese il quarto mercato nella classifica mondiale a valore, con una crescita del 19% rispetto al 2021. I gusti degli italiani si distinguono da sempre nel panorama mondiale del consumo di champagne per la particolare domanda di bottiglie di pregio.
“Dopo due anni di stop per la pandemia – ha detto Giuseppe Sollazzo de Lo Chalet dei Gourmet – abbiamo deciso di riprendere il nostro appuntamento esclusivo ‘Chalet Royal’ grazie al quale negli anni, nella nostra città, spesso ricordata spesso per la presenza del Santuario e della importante struttura sanitaria, si sono avvicendati numerosi esponenti di pregio della ristorazione nazionale, grandi sommelier, ambasciatori delle principali case di champagne, oltre che artisti di livello nazionale e internazionale”.
“Cerchiamo con il nostro lavoro giornaliero di far diventare questa cittadina territorio attrattivo e punto di riferimento per un turismo anche enogastronomico, non solo religioso”.
La famiglia Sollazzo, da più di 25 anni nel mondo della ristorazione, già molti anni fa ha infatti scommesso su una formula innovativa e professionale: offrire una cucina qualitativamente d’avanguardia e allo stesso tempo conservare e preservare le proprie radici garganiche.
Protagonista indiscussa dell’evento odierno “Chalet Royal” è stata l’azienda Palmer, di cui Lo Chalet dei Gourmet ne è Ambasciatore
Protagonista indiscussa dell’evento odierno “Chalet Royal” è stata l’azienda Palmer, di cui Lo Chalet dei Gourmet ne è Ambasciatore. Sèlèna Cortot, Brand Ambassador di Champagne Palmer & Co in Italia, rappresenta la Maison nell’intero Stivale.
Una luxury experience quella di stamani a San Giovanni Rotondo, dove hanno prevalso portate d’alta cucina con raffinati percorsi culinari e abbinamenti, anche di gusto contemporaneo, con lo champagne della Palmer & Co.
La brand ambassador Cortot, direttamente dalla Francia, ha introdotto la prestigiosa maison che elabora grandi champagne attraverso l’assemblaggio dei terroirs gessosi più belli della Montagna di Reims. La Cortot, definita la wonder woman delle bollicine, contribuisce attivamente allo sviluppo dell’immagine d’eccellenza di Palmer & Co, creando vere e proprie esperienze in cui il pubblico può scoprire le cuvées, equilibrio squisito tra tecnica produttiva e arte dell’assemblage.
Stamani, in occasione dell’appuntamento Chalet Royal, si sono degustati Brut Reserve in abbinamento ad entrèe e antipasti, Blanc De Blancs con il primo, il Grands Terroirs 2015 con il secondo, mentre il Nectar Rèserve ha accompagnato il dolce.
“Il consumo dello champagne nel mondo è in netta crescita. Nel 2022 sono state commercializzate più di 320 milioni di bottiglie, più di 10 milioni nel mercato italiano, un mercato ricco e direi curioso, esattamente come il popolo italiano, interessato a scoprire nuovi gusti e nuove sensazioni”, ha detto a StatoQuotidiano.it la dottoressa Séléna Cortot, Brand Ambassador di Champagne Palmer & Co in Italia.
“La Maison Palmer & Co produce un milione di bottiglie di champagne ogni anno. Per l’evento Chalet Royal abbiamo 4 champagne per le degustazioni”.
“La collaborazione con la famiglia Sollazzo nasce da alcuni anni, abbiamo creduto ognuno nelle proprie forze e nelle proprie idee”, ha aggiunto Pietro Zacchini, Area Manager, responsabile commerciale nel Sud Italia di “Vino & Design”, azienda che distribuisce Palmer & Co in Italia.
L’intrattenimento della giornata è stato guidato dalla voce di Emmanuelle Farina, voce romana che passa con funambolica destrezza dai registri pop a quelli jazz, passando per lo Swing e l’R & B, accompagnatata con il sax di Bianca Lopez e la selezione musicale diella dj Raffavoca, che ha trasportato il pubblico in un viaggio immersivo nei generi soul, funk, classic disco, fusion attraverso i suoi preziosi vinili, in un mix trascinante tra original version e re-edit.
A cura di Giuseppe de Filippo, g.defilippo@statoquotidiano.it
“CHALET DEI GOURMET” SAN GIOVANNI ROTONDO – FOTOGALLERY STATOQUOTIDIANO.IT