Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“Svelata la Foggia delle sette carbonare e delle logge massoniche”

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Giugno 2018
Foggia // Note di Brasini //

Foggia. Ecco finalmente raccolti nel volume Foggia segreta. Viaggio tra sette, logge massoniche ed angoli sconosciuti della città gli studi di Carmine de Leo, già oggetto di un’omonima conferenza tenuta da questo scrittore lo scorso anno.

Le pagine di questo libro rappresentano un vero e proprio viaggio virtuale nella storia della nostra città, tra antiche sette carbonare, nel segreto di logge massoniche e alla scoperta di tanti angoli nascosti della vecchia Foggia.

Il tour storico di Carmine de Leo, presidente dell’Associazione Amici del Museo Civico ed apprezzato autore di numerosi volumi sulla città di Foggia e le antiche magistrature Daune, inizia proprio dal Museo Civico.

Infatti, è proprio presso il Museo Civico, negli ambienti del Lapidarium, che si conserva ancora un particolare manufatto litico di forma piramidale ricco di simbologie massoniche e già facente parte con altri tre simili del complesso monumentale dedicato all’illustre medico foggiano Vincenzo Lanza, ora posizionato presso i giardini pubblici di Foggia.

Il viaggio virtuale continuerà con la proiezione di immagini e cartine dei luoghi citati nel volume ove si riunivano le diverse sette carbonare e le logge massoniche che, nel segreto di vecchi palazzi gentilizi, animarono il Risorgimento a Foggia.

Strade, edifici, iscrizioni e piccoli manufatti che, con il conforto di tanti rari documenti, quasi tutti inediti, oggi conservati soprattutto presso il fondo della gendarmeria borbonica dell’Archivio di Stato di Foggia, presso il fondo delle Giunte di Stato ed altri settori dell’Archivio di Stato di Napoli e presso l’Archivio Segreto Vaticano di Roma, ci fanno conoscere storie inedite e singolari del nostro passato e tanti personaggi protagonisti delle vicende del nostro risorgimento, ma anche molti angoli sconosciuti della vecchia Foggia.

Il tempo passa, ma i segreti restano e come scrisse Gabriel Garcia Marquez: “Tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta”. Il volume, pubblicato dall’Associazioni Amici del Museo Civico e dal Club Unesco di Foggia sarà presentato Giovedì 21 giugno alle ore 18,00 presso la sala Mazza del Museo Civico di Foggia dal giornalista Micky de Finis, parteciperà all’evento anche l’Archivio di Stato di Foggia.

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.