Edizione n° 5169

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5169

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Maxi-convegno multidisciplinare sul tema Gargano, a Calenella

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Giugno 2021
Gargano // Manfredonia //

Maxi Convegno multidisciplinare sul Gargano, venerdì 18 giugno, a Calenella (Peschici). Tanto, dal significativo e pregnante titolo “Percorsi della conoscenza per un approccio integrato nello studio e nella ricerca, con sottotitolo: Il Gargano sperimenta.

Il tutto sarà ospitato presso l’omonimo Villaggio turistico, sito sulla SS. 89, Km 78, 500.

Promotore dell’iniziativa è Nello Biscotti, mentre organizzatori della logistica sono Sergio Antonacci e Daniele Bonsanto. Ci sarà anche una diretta streaming, via facebook per avere un registrato. Tutto questo questo segue alla lettera d’appello inviata dallo stesso Biscotti alle “menti” garganiche che ha sortito – come scrive Maria Antonietta Di Sabato da Manfredonia” il suo effetto pratico, coinvolgendo una trentina di esperti che hanno portato in auge il Promontorio con i loro studi e scritti nelle varie discipline.

I lavori occuperanno l’intera giornata con la seguente articolazione cronologica: ore  9,30-10,00 – Arrivo; –    Ore 10.30-11.00 – Accoglienza – spazio Coffee break (momento di conoscenza e di socializzazione);-Ore 11,30-13,30 – Relazioni- Ore 13,30-15.00 – Pranzo e pausa -Ore 15,30 – 18,00- Relazioni-Ore 18,00 –Conclusioni-Ore 19.00 Saluti. Le relazioni riguarderanno i vari aspetti del Gargano sotto i diversi approcci possibili: scienza, letteratura e arte, filosofia, archeologia, geologia, storia , geografia, scienze naturali, economia, botanica, ambiente. Insomma, biblioteconomia parlando da “0 a 900”. Una enciclopedia da mettere in rete digitale, a cui domani potranno accedere le future generazioni.

Ecco di seguito il programma dettagliato: Area A. biologia – medicina – chimica 1. Francesco Apruzzese :Salute e ambiente: il pensiero di oggi e le intuizioni di Michelangelo Manicone. 2. Lucrezia Cilenti: Le sfide in blu del Gargano./

Area B.  educazione storia – arte- archeologia- letteratura : 3. Saverio Russo, Francesco Violante:Le ricerche storiche sul Gargano medievale e moderno (1970-2020)./4. Lorenzo Pellegrino:Opere pie e Stato in Capitanata dall’800 alla costituzione repubblicana. Due mondi, due storie / 5. Mariantonietta Di Sabato Dialetti Garganici: dal locale alla scena nazionale 6. Salvatore RitrovatoGeopoetica del Gargano e letteratura “meridiana 7. Giuseppe Maratea: Il Gargano al “Messaggero”: Francesco Maratea, Matteo de Monte, Alfredo, Silvio ed Enzo Petrucci, Giuseppe Cassieri, Carlo Cavalli, Violetto Polignone e Tommy D’Altilia./8. Teresa Maria RauzinoL’immagine del Gargano nei reportage di Francesco Rosso sul quotidiano  “La Stampa” e in  “Gargano Magico“. / 9. Claudia Zilletti: Strategie traduttive: “Through the Heel of Italy” (1927) di Katharine Putnam Hooker fra trasfigurazione e adattamento / 10. Rita Pelusi: Il sistema scolastico-formativo del Gargano e dintorni, tra passato e presente. / 11. Michele Eugenio di Carlo:Il comprensorio di Apricena, Poggio Imperiale, Lesina tra Settecento e Ottocento.12. Leonarda Crisetti:Oltre i “galantuomini”: contro le caste, l’internazionalista Carmelo Palladino. / 13. Grazia Savino: Archeologia salvata e archeologia dimenticata sul Gargano.

/ Area C.  fisica – geologia – geografia- scienze naturali. 14. Michele Morsilli: Due secoli di esplorazioni geologiche: Promontorio del Gargano e Isole Tremiti /15. Paolo Villani: La Dolina Pozzatina e i punti di osservazione biologica. / 16. Francesca Trenta: Sovrapposizione territoriale tra cane e lupo: Aspetti correlati alle problematiche legate alla fauna selvatica e alla zootecnia. / 17. Andrea Galizia: Attitudine del Mastino abruzzese alla protezione delle greggi / 18. Giuseppe Bettoni: Geopolitica del Gargano: tra scala mediterranea e locale.

Area D.  antropologia – sociologia – economia – diritto-pianificazione territoriale 19. Maurizio Marrese Mappe, cartografia tematica, GIS e geolocalizzazione: ovvero il patrimonio cartografico come strumento di conoscenza e tutela del Gargano”./ 20. Michela D’Onofrio: Marketing turistico dal Gargano alla pianura ai Monti Dauni. 21. Piero Paciello:Opinione pubblica e società del cambiamento nel Gargano dal dopoguerra a oggi / 22. Paolo Cascavilla: Per un’indagine socio-antropologica. L’esperienza di Manfredonia. 23. Giuseppe Soccio: Gargano e Demanio di uso civico: un patrimonio trascurato. / 24. Gianfranco Pazienza:Il Gargano dalla crisi industriale alla prospettiva di sviluppo del Parco Nazionale. /

Area  E.  botanica – agraria -forestale- scienze ambientali./ 25. Pasquale Marziliano: Intensificazione sostenibile nei sistemi agro-forestali e certificazione forestale / 26. Matteo Falcone:Esperienze di una guida naturalistica del Gargano: spunti per nuovi progetti di ricerca /27. Vincenzo Rizzi:L’esperienza dell’osservatorio naturalistico del Parco Nazionale del Gargano. / 28. Orazio La Marca: Gestire i boschi del Gargano oggi /Conclusioni. Salvatore Ritrovato: Prospettive per il futuro del gruppo

N.B. Nella foto: veduta di Peschici

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.