Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

SACCHEGGIO Quando i Saraceni presero possesso della città di Monte Sant’Angelo

Se ne tornarono con un ricco bottino predato al Santuario di San Michele Arcangelo, dal Gargano si spinsero fino alle porte di Benevento, tra ingenti distruzioni e massacri di gente inerme

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
17 Novembre 2023
Cultura // Manfredonia //

MONTE SANT’ANGELO (FOGGIA) – (di Michele Piemontese) Nell’anno 869 i Saraceni in guerra con l’imperatore Ludovico II, fatta un’incursione a Monte Sant’Angelo, se ne tornarono con un ricco bottino predato al Santuario di San Michele Arcangelo, dal Gargano si spinsero fino alle porte di Benevento, tra ingenti distruzioni e massacri di gente inerme.

Una vera presa di possesso della città di Monte Sant’Angelo i Saraceni debbono averla raggiunta nella seconda metà del IX secolo, quando a Bari avevano costituito un sultanato. Monte Saraceno nei cui pressi è stata rinvenuta una necropoli, dovette essere l’ultimo caposaldo musulmano in terra garganica. Verso la metà del IX secolo i bizantini, che non erano mai stati completamente esclusi dalla Puglia, misero in atto con nuovo vigore quelle mire espansionistiche nella nostra regione, che non avevano mai rinunziato.

In una quindicina d’anni riuscirono a riconquistare Bari, Benevento e Siponto, ma questa loro spinta espansionistica era destinata ad estinguersi in breve tempo sia per l’efficacia controffensiva dei Principi longobardi, sia per le rivendicazioni degli imperatori germanici, che venivano compiute con frequenti discese in Italia. Fu verso la fine del X secolo che i Bizantini ottennero risultati più concreti e più duraturi, quando istituirono i Catepani, con l’intento di promuovere un più sicuro ordinamento ai loro possessi, e sicuramente, intorno al Mille, Monte Sant’Angelo, come tutto il Gargano, era in possesso del Catepano, un alto ufficiale bizantino.

(A cura di Michele Piemontese)

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.