LA DISCUSSIONE, MONGELLI: “IL DPP DEL 2006 RAPPRESENTA UNA CERTEZZA” – “Oggi compiamo il primo passo in direzione della redazione del Piano Urbanistico Generale e segniamo sul calendario una data fondamentale per il futuro della città. Noi tutti siamo consapevoli delle difficoltà che Foggia affronta quotidianamente e, dunque, a maggior ragione abbiamo bisogno di uno slancio di programmazione e pianificazione di ampia valenza e prospettiva temporale lunga – ha detto il sindaco – Il lavoro che oggi avviamo si fonda su alcune certezze: il Documento Programmatico Preliminare approvato nel 2006; le attività svolte in questo lasso di tempo per il suo aggiornamento e per la sua integrazione con gli strumenti pianificatori regionali, provinciali e locali intervenuti nel frattempo; la programmazione puntuale su scala cittadina. Ora è tempo di comporre il mosaico urbanistico mettendo insieme tutti questi tasselli, perfettamente integrabili e compatibili tra loro. Ecco perché invitiamo tutta la città a partecipare attivamente a questo processo, perché senza partecipazione il nostro lavoro sarebbe ben poca cosa”.
L’ASSESSORE BARBANENTE: “PUG STRUMENTO DI PROMOZIONE TERRITORIALE” “La conferenza di copianificazione è lo strumento codificato nel Documento Regionale di Assetto Generale per superare l’isolamento pianificatorio del Comune, che rallentava molto le procedure di adozione dei Piani Regolatori Generali. Oggi si realizza un’ampia condivisione ed integrazione delle opzioni programmatiche pur nel pieno rispetto dell’autonomia comunale, e condividere oggi vuol dire anche risparmiare tempo domani. Il PUG non è solo un programma edilizio, ma è uno degli strumenti di promozione dello sviluppo territoriale fondato sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio pubblico, così da migliorare la coerenza tra pianificazione ed investimenti delle risorse pubbliche e private. Auguro alla città di Foggia buon lavoro, nella consapevolezza dell’urgenza di portare a compimento la pianificazione per evitare di avvitarsi sulle proprie emergenze e dare impulso alla coesione sociale ed al rilancio dello sviluppo”.
ASSESSORE LUIGI FIORE: “LA PIANIFICAZIONE NON DURI QUANTO QUELLA DEL PRG BENEVOLO DEL 1992” – “Mi auguro che la pianificazione del PUG non duri quanto quella del PRG Benevolo, adottato nel 1992 e compiuto in ogni sua parte nel 2008. Un lasso di tempo in cui abbiamo dovuto far fronte all’emergenza abitativa con programmazioni puntuali che, però, sono perfettamente integrate ed integrabili nelle previsioni del DPP e del futuro Piano Urbanistico Generale. La pianificazione sarà fondata su alcuni pilastri: le infrastrutture logistiche e di connessione tra Foggia e gli altri poli urbani e produttivi della Capitanata; l’integrazione tra la città e le borgate rurali; la rigenerazione e riqualificazione della vasta area centrale compresa nei cosiddetti Quartieri Settecenteschi”.
FRANCESCO KARRER, COORDINATORE SCIENTIFICO LABORATORIO PUG: “STRUTTURA URBANISTICA CHIUSA E CENTRIPETA” – “La redazione del DPP, innanzitutto, ci ha fatto rilevare che la struttura urbanistica foggiana è chiusa e centripeta, al punto da rischiare l’implosione procedendo sulla strada dell’attività di carattere emergenziale. Il Piano Urbanistico Generale diventa l’opportunità di avviare e condurre una rivoluzione culturale che faccia venir fuori la comunità foggiana dalla centralità dello statu quo, più rassicurante della pianificazione ma di nessuna prospettiva. Di qui l’introduzione del concetto di ‘spazio plurale’ su cui fondare una nuova solidarietà intercomunale e infracomunale, così che tutti insieme si partecipi alla sfida dello sviluppo attraverso la valorizzazione di tutti gli assi che compongono questa azione. Il cardine della pianificazione sarà la coerenza della relazione tra gli spazi di residenza e di lavoro; i pilastri sono individuati nella sostenibilità ambientale, sociale, economica e della governance”.
Redazione Stato
Capitanata Capitanata-territorio Copianificazione PUG, Karrer: "Struttura urbanistica foggiana chiusa e centripeta"
0Commenta
Copianificazione PUG, Karrer: “Struttura urbanistica foggiana chiusa e centripeta”C
Articolo precedenteCaratù: “Non dipendono dall’UdC i malumori della giunta. Ma esiste una maggioranza ?”
Articolo successivoRoseto, lavori alla Casa di Riposo
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Uomo o donna? Così cambia la scelta del regalo dei fiori
Dirlo con i fiori non è solo una comune espressione riferita alla florigrafia, cioè al linguaggio intrinseco di ogni tipo di pianta, ma sottintende...
Omicidio Cilli, condannati Sarcina e Borraccino: corpo 24enne di Barletta mai ritrovato
www.statoquotidiano.it. Il tribunale di Trani ha emesso una sentenza riguardante il processo per la morte del giovane Michele Cilli, scomparso il 16 gennaio 2022...
Ufficiale. Delio Rossi è di nuovo il mister del Foggia
www.statoquotidiano.it. E' ufficiale. il Calcio Foggia 1920 rende noto di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra al Sig. Delio Rossi. L’allenatore si...
Cimitero di Foggia, dopo 11 anni al via la gara per la nuova convenzione
StatoQuotidiano, 30 marzo 2023. Non solo affidare a un soggetto privato la gestione del cimitero di Foggia dopo la scadenza della ma anche prevedere...
Vasile (AdP): “In Puglia droni come taxi del cielo e un eliporto in ogni Comune”
FOGGIA, 30/03/2023 - (bari.repubblica.it) "Stiamo cercando di rivoluzionare il trasporto locale, vorremmo che ad ogni Comune della Puglia e a tutte le infrastrutture turistiche...
ULTIMI COMMENTI
Manfredonia Nuova il tuo silenzio è una vergogna on Area SIN, Manfredonia Nuova: “Anche i dati dell’ultimo studio Sentieri ci danno ragione”
beata ignoranza on Rotice assicura: “Amministrazione al lavoro per ridurre le tariffe CUP”
Esame di coscienza on Manfredonia, Ass. Lauriola: “Non mi spaventano le critiche, vado avanti”