Edizione n° 5175

BALLON D'ESSAI

PRESIDIO // Licenziato per una bestemmia: “Il pc si bloccava, ho chiesto scusa. Ora a 55 anni che faccio?”
5 Dicembre 2023 - ore  16:31

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5175

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

“Infiltrazioni mafiose”. Amministrazione giudiziaria dei beni per srl di Trani

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Gennaio 2020
Bari // Stato prima //

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Bari, hanno dato esecuzione al decreto di applicazione della ”Amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende” (ex art. 34 D.Lgs. n.159/2011) emesso dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione  di Bari nei confronti della Edil C.N.S. S.r.l., con sede legale a Trani (BT), avente ad oggetto lavori di rifacimento di edifici, impegnata nei lavori per la ricostruzione a seguito del terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo nell’anno 2009.

Le indagini sulla società in questione, coordinate dalla Procura della Repubblica – D.D.A. di Bari, hanno consentito di riscontrare parentele e frequentazioni da parte degli organi sociali con elementi di spicco del clan “Conte” di Bitonto, ovvero D’Elia Mario, pluripregiudicato, già sorvegliato speciale di P.S., tratto in arresto il 18.06.2018 per il reato di associazione di tipo mafioso in concorso con altri 103 destinatari, per lo più appartenenti ai clan mafiosi Mercante- Diomede e Capriati, responsabili a vario titolo di associazione armata di tipo camorristico-mafioso, di tentato omicidio, di detenzione e porto di armi, di rapina a mano armata e contestuale sequestro di persona, di lesioni personali, reati peraltro aggravati dall’applicazione dell’art. 7 della legge n.203/91.

La predetta attività investigativa consentiva di delineare un articolato e sintomatico quadro di situazioni fattuali, pienamente condiviso dall’A.G., che ha ritenuto concreto il rischio di infiltrazione mafiosa nella ditta “Edil C.N.S. S.r.l.” ed ha ravvisato nella medesima un pericoloso veicolo di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto socio economico legale.

L’ipotesi investigativa trovava ulteriore riscontro nell’interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura de L’Aquila il 06.03.2019 nei confronti della Edil C.N.S. S.r.l.

Il patrimonio aziendale sottoposto ad amministrazione giudiziaria è stimato in circa € 1.000.000,00.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.