Edizione n° 5177

BALLON D'ESSAI

DENUNCIA // Tifosi del Bari a Lecco pagano con soldi falsi: “Costretti a chiudere il bar”
6 Dicembre 2023 - ore  18:43

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5177

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Elezioni, Inneo: nuovi parlamentari s’impegno per agricoltura

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
18 Febbraio 2013
Foggia //

Inneo, Copagri Foggia (statoquotidiano)
Foggia – LA Copagri ha rivolto un appello ai futuri eletti alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica affinché si impegnino a rilanciare il comparto agro-alimentare nel contesto nazionale e soprattutto europeo. A livello territoriale, l’appello viene rilanciato dal presidente provinciale di Copagri di Foggia, Luigi Inneo, a tutti i candidati espressione della Capitanata, il cui futuro destino sociale, economico e produttivo è indissolubilmente legato a quello del primario comparto agro-alimentare, essendo la provincia di Foggia uno dei territori europei a maggiore vocazione agricola. “Vista l’attuale situazione politica italiana – afferma Inneo – è ormai chiaro che le principali problematiche possono essere risolte solo ed esclusivamente attraverso un impegno a livello comunitario. Ormai è a Bruxelles che si decide il futuro dell’agricoltore foggiano. Per questo, i nostri futuri rappresentanti parlamentari devono sapere che è prioritariamente nella direzione europea che debbono impegnarsi”.

Per Copagri, “innanzitutto, bisogna attivarsi affinché venga ridotto il divario tra il contributo che l’Italia paga e quanto invece percepisce in termini di risorse. A livello nazionale, i nostri parlamentari si devono interessare al fine di ricostruire il vecchio Istituto di Commercio con l’Estero (ICE), ovvero degli sportelli che si rifacciano ai tre ministeri – Agricoltura, Attività Produttive, Commercio Estero – per snellire gli uffici ed essere di grande aiuto alle aziende all’estero. A livello europeo, bisogna spingere il nostro Governo a mettersi in moto per ricostruire un mercato basato su un welfare comunitario, anche mediante strutture di controllo sanitario europee che si occupino del controllo della qualità dei prodotti in maniera assolutamente inflessibile. A tal fine, è auspicabile istituire organismi tipo ‘dogane’ in grado di vigilare sul rispetto delle norme sulla qualità delle produzioni agro-alimentari, soprattutto impendendo a chi esporta nei nostri Paesi europei di far entrare prodotti di qualità inferiore alla nostra, i quali costituiscono, oltre che un pericolo per la salute, una grave alterazione della concorrenza a danno di aziende, come quelle italiane, che sostengono alti costi produttivi proprio per rispettare le stringenti nome in materia di sanità e qualità.

Bisogna insistere nelle attività di controllo e repressione anti-frode ed istituire un coordinamento internazionale per estirpare il fenomeno alla radice. Inoltre, sono necessarie politiche che consentano una forte ripresa della produzione: bisogna riprendere a produrre, vista la grande richiesta di cibo da parte del mondo. Altresì è imprescindibile la riduzione del carico fiscale e contributivo e la sua redistribuzione, colpendo le rendite, i redditi da capitale e l’evasione fiscale, che porterebbe anche all’abbassamento dell’IVA che, in caso contrario, aumenterebbe con un effetto moltiplicatore sul piano dei prezzi e dell’inflazione. In particolare, si chiede la restituzione del surplus di gettito IMU e l’abolizione dell’imposta per tutti i beni strumentali, quali capannoni e terreni agricoli in quanto dediti alla produzione. Occorre una defiscalizzazione del gasolio, sempre nell’ottica di abbassare i costi gravanti sugli agricoltori. E in ultimo, si deve incidere senza mezzi termini – conclude Inneo – sugli istituti di credito, perché non è possibile che le banche prendano soldi dal Governo all’1% per investire presso le aziende, ed invece chiudano a queste ultime le porte in faccia”.


Redazione Stato

Lascia un commento

“Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri?” WILLIAM SHAKESPEARE

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.