“Sulla gravissima questione delle aree e delle strutture industriali brindisine sequestrate senza essere inquinate, che rendono allo stato inutilizzabili ben 400 ettari destinati ad insediamenti industriali il cui svincolo darebbe finalmente ossigeno ad un’economia territoriale oggi di fatto prigioniera ed abbandonata a sé stessa, dal Ministero dell’Ambiente, ad onta di promesse ed assicurazioni, ci è venuta soltanto un’ennesima doccia fredda.
Intanto Brindisi, non potendo più sviluppare una vocazione industriale cui pure tutto ci è stato fatto sacrificare, da quella agricola a quella turistica, continua a morire in una fame crescente e drammatica di lavoro alla quale continua a non esserci alcuna risposta. E’ troppo chiedere che della questione, di assoluta rilevanza a fronte anche della moltiplicazione di cittadini senza lavoro che non sanno più come manifestare la loro disperazione, si occupi con la sua autorevolezza il Governatore in persona?”.
Redazione Stato
Politica Friolo: “Delle aree sequestrate a Brindisi si occupi anche il Governatore” ...
Scopri di più su:
Politica0Commenta
Friolo: “Delle aree sequestrate a Brindisi si occupi anche il Governatore”F
Articolo precedenteLucera, selezione pubblica per assunzione vigili
Articolo successivoMongelli ci scusi se ricordiamo gli errori
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
“Il poeta dialettale Antonio Villani, tra liriche e testi musicali”
IL POETA DIALETTALE ANTONIO VILLANI, TRA LIRICHE E TESTI MUSICALI. Tra i poeti dialettali emersi in questo ultimo periodo qui a San Marco in Lamis,...
Morto Padre Massimo, frate cappuccino legato al teatro e alla storia di Vico
Il rigore della sua formazione legata al mondo del teatro l’aveva applicato allo studio della storia di Vico del Gargano. Il frate cappuccino della...
La Regione Puglia dice “no” all’intesa col MISE per l’impianto ENERGAS di Manfredonia
Nell'odierna seduta della Giunta, grazie al decisivo intervento dell'Assessora all'Ambiente Anna Grazia Maraschio (Sinistra Italiana) e di quello allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, la...
Energas. Manfredonia Nuova: “Festeggiamo ma la lotta continua per salvare la città”
Manfredonia, 28 gennaio 2021. Manfredonia Nuova ringrazia tutta la popolazione, per il grande contributo dato alla lotta per sventare l’insano progetto, portato avanti dalla...
Studiare la Shoah non basta, bisogna leggere per conservare la Memoria
La Giornata della Memoria dedicata alle vittime della Shoah è una delle giornate più importanti del calendario civile che vuole impegnarci in questo esercizio...