Statoquotidiano.it, Foggia, 18 maggio 2022 – Istruzione, integrazione e dignità sono strumenti fondamentali per l’affermazione della legalità, ma soprattutto prevenzione attraverso la tutela e l’assistenza delle fasce più fragili.
Sono questi alcuni dei capisaldi del CPIA1 Foggia, diretto dalla Prof.ssa Antonia Cavallone, che si occupa di istruzione per adulti ed integrazione per gli immigrati.
Una seconda chance per rimettersi in gioco nella vita sociale e lavorativa, in un territorio alla ricerca di riscatto.
Uno stimolo importante, partendo dalla dignità nel trovare il proprio posto nel mondo. Avere cura dei più fragili, non lasciare indietro nessuno è tra le modalità più efficaci per sconfiggere l’illegalità e promuovere l’integrazione sociale.
L’obiettivo della giornata di ieri, 17 maggio 2022, è stato quello di “coltivare il senso civico” e avere maggior cura del bene comune. Un evento che ha coinvolto nello stesso giorno anche la città di Manfredonia, oltre al capoluogo dauno. I volontari di Foggia, forniti di tutto il necessario, hanno ripulito la zona verde adiacente a Via Bruno Buozzi. Un incontro tra diverse culture, con il fine positivo di avere maggiore consapevolezza in tema di riciclo dei rifiuti.
Fondamentale anche il supporto dell’associazione ambientalista “Laboratorio Verde FareAmbiente Foggia”, presente con i propri volontari.
È possibile leggere sulla locandina dell’evento:
“Quando il senso civico viene coltivato, il bene comune è il risultato!”
“Il CPIA1 Foggia, insieme ai volontari ecologici del territorio, si prende cura del territorio, si prende cura dell’ambiente, partecipando attivamente alla raccolta dei rifiuti abbandonati”
Fotogallery: