FOGGIA, 18/05/2022 – (avionews) Sono quattro i vettori aerei interessati ad operare collegamenti da e per l’aeroporto pugliese “Gino Lisa” di Foggia.
È quanto emerge dalla procedura pubblica che si è appena conclusa ed il cui obiettivo era quello di raccogliere le proposte dei soggetti interessati a volare. Al momento non sono ancora noti i nomi delle aviolinee, ma si sa che sono stati presentati business plan con proposte di collegamenti per Milano.
Adesso la commissione tecnica della società di gestione Aeroporti di Puglia (AdP) valuterà le proposte. L’iter durerà almeno due settimane. I primi collegamenti potrebbero partire da settembre.
Secondo alcune indiscrezioni in pole position nella selezione ci sarebbe l’aviolinea charter Lumiwings, che opera con aerei B-737/300, oltre ad avere in flotta anche velivoli B-737/700. Tra i soggetti interessati c’è anche la neonata compagnia Aeroitalia, che si è detta intenzionata a sviluppare collegamenti dallo scalo “Gino Lisa”, ma che non disporrebbe ancora di un aereo adatto alla pista foggiana. (avionews)
La farsa continua e continuerà fino alle elezioni. I nomi delle compagnie? Nessuno lo sa. Destinazioni : Milano dove? Linate? Non è interconnesso con aeroporti internazionali. Malpensa (Varese) oppure Orio (Bergamo)? Due ore prima per l’imbarco e da una a due ore per raggiungere Milano centrale. Durata volo 1,5 ore. Costo? Sicuramente da 100 a 200 oltre al transfer per Milano. Frecciarossa ci impiega 6 ore e nezza con 60 euro o meno. Italo ce ne impiega 7 ore al costo medio di 40 euro. Cmq, ho fatto il nodo al fazzoletto e lo slegheró il 1 settembre oppure lo porterò a chi mi direte. Grazie.
Se voli a Linate sei già a milano…
Il tavoliere delle Puglie, con la sua considerevole estensione, avrebbe potuto ospitare un aeroporto intercontinentale del sud, tanto quanto quello di Malpensa!!!!!! Progetti su progetti e soldi dileguati . Decenni di promesse mai mantenute. Esborsi dei contribuenti locali mai giustificati da un dato di fatto! Adesso si fa finta di allungare la pista , per poi dirci che non può atterrare un velivolo di linea di dimensioni normali? E non si continui a fare colpe a chicchessia. Il marciume è dentro Foggia. Volere è potere! Mi fermo qui!
Se gli ammistratori e i politicanti pagassero di tasca propria i propri errori, oggi non staremmo a parlare di fantasmi e di illusioni. Vale per Gino Lisa ma vale anche per tutte le altre cattedrali nel deserto costruite in Capitanata. Le alternative ci sarebbero e si è ancora in tempo: Borgo Mezzanone o Amendola. Costerebbero quanto costerebbe allungare la pista di via Ascoli oltre la circonvallazione ma che, infine, resterebbe sempre un piccolo aeroporto precluso da edifici, caseggiati, città, vie di comunicazione e non intermodale. Gli esempi di aeroporti dismessi o in dismissione non mancano: Ciampino, Linate, Tegel, Peretola….
concordo con Milvia. I politici locali sono solo degli inconcludenti comandati dai baresi!
Questo aeroporto è stato costruito per il turismo del Gargano, quindi se ripartirà funzionerà solo per tre mesi. Nessuno ha mai fatto una progettualita’ per lo sviluppo della economia. Questo è il vero imbroglio. Sarebbe stato meglio costruirlo a Vieste. Ciao a tutti.