“Esprimiamo tutto il nostro rammarico per la mancanza di queste risorse. A distanza di un anno ancora nessun pagamento; possibili azioni di protesta dei pescatori prima del fermo biologico. Non ci sono più’ soldi nelle famiglie per fronteggiare un fermo di 45 giorni”, dicono in una nota Alberto Gatta e Michele Manzi referenti della Fai Cisl di Manfredonia e Foggia relativamente all’intesa già raggiunta per lo sblocco del pagamento del fermo pesca 2013.
Come ricordato, l’accordo sottoscritto a Roma avrebbe dovuto comportare lo stanziamento da parte del Ministero del Lavoro di una somma pari a 30 milioni di euro previsti dalla legge di stabilità. Così da notizie dei sindacati della Fai Cisl, Flai Cgil, Uil Pesca, Uila Pesca, insieme alle federazioni.
Dai conteggi presentati dall’Inps, al fine di coprire anche il fermo 2014, ulteriori risorse per almeno 16 milioni di euro dovrebbero essere stanziati con un prossimo provvedimento legislativo. Nell’ambito dell’accordo che riprende interamente quello sottoscritto lo scorso anno è stato richiamato “l’impegno del Ministero del Lavoro a consentire lo sviluppo del settore pesca nel quadro delle politiche del lavoro e della tutela dei lavoratori”. Ora l’attesa.
(A cura di Benedetto Monaco – Redazione Stato@riproduzioneriservata)
Gia’. Il governo di renzi ci dica quando ha intenzione di darci cio’ che e’ nostro, basta con la presa in giro
Ci avevano garantito che sarebbero stati erogati i pagamenti entro il 15 luglio ed invece?
Nel frattempo hanno già iniziato a pescare le agostinelle.
Mi sono state proposte da una nota pescheria di via tribuna.
E gli organi preposti?
sempre le stesse cose dite, cmq martedi arrivano i soldi, state tranquilli, ho parlato con il direttore.
Poi mercoledi sera alle 17, 00 tutti all’agenzia viaggi pe rprenotare i villaggi turistici o le crociere………..vann ciddddddddd…..sempre assistenzialismo………aandate a cogliere i pomodori sotto il sole a 40 °
X Fabiola chi è questo direttore che ti può garantire che martedì arrivano i soldi? Parlate di quello che sapete e non dite sempre le solite cavolate. È un anno che si dice ai pescatori, mese x mese, i soldi sono arrivati ora devono cominciare a darli, proprio perché gente come questi direttori dicono un sacco di cavolate. Visto che i pescatori aspettano i soldi da un anno è giusto che li abbiano e poi ognuno se li spenda come vuole, piuttosto le persone di Manfredonia dovrebbero cominciare a farsi i …….. propri in casa propria. Io come tutti i pescatori preferiamo , per il mese di agosto andare a lavorare, ma è lo stato che ci obbliga a stare fermi, non venire a parlare a noi di assistenzialismo , quindi invece di sparare sempre ..imparate voi ad andare un pochettino a lavorare
Io non capisco perché questa categoria che non ha rispetto per mare, pur sapendo ch’è la sua risorsa di sostenimento. Il pescatore dovrebbe coltivare il mare come il contadino coltiva il terreno, il contadino non raccoglie il frutto appena nato, ma aspetta che maturi, per loro tutto è lecito, pesca a strascico, rete a maglie piccole, sonar e scandagli.
Il fermo biologico è per dar la possibilità di riproduzione della fauna e flora del mare tutto a beneficio della categoria, e alla fine devono anche essere ripagati…
e come postato da “fabiola” tutti all’agenzia… anche se risultano che hanno basso reddito…dal basso fatturano di pesca…
Fabiola…
1trovati un nik migliore.
2 tu hai parlato col direttore? Ki sei la regina elisabetta, facci il piacere bella silenzio ke e’ meglio.
3 assistenzialismo ste palle, bella io lavoro 4 giorni e
4 notti a settimana, se abbiamo il fermo biologico e’
il governo che ce lo impone, noi lavorando
prendiamo subito i soldi non un anno dopo.
4 cogliere i pomodori? Vieni con noi una settimana e
vedi come ti spacchi il .., notte e giorno, altro che
cogliere i pomodori, prima di lasciare certi commenti
, vai a cercare dove hai perso l’unico neurone che ti
hanno dato, se poi hai qualcosa di sensato da
scrivere prima di farlo collega la bocca al neurone.
brev a giusepp
UNA MOGLIE DI UN PESCATORE!!