Piattaforma aerea ragno 18S – Nell’ultimo mezzo secolo, nel settore edile e impiantistico, si sono affermati sempre di più dispositivi di ausilio al lavoro come le piattaforme aeree. Queste macchine sono appositamente pensate per sollevare e mantenere ferme ad una certa altezza uno o più operatori, ideali quindi per lavori in quota e utili perché con esse si risparmia denaro e risorse per portare a termine un certo compito. Nella loro forma più semplice, tali impianti nascono dall’unione di un carro motorizzato e un braccio sollevatore a cui viene aggiunto, all’estremo di quest’ultimo, un cestello porta persone.
SOCAGE, l’azienda
Nasce nel 1974 come SO.CA.GE, “Società di Carpenteria Generale” azienda specializzata nella produzione e realizzazione di particolari metallici. Nel corso degli anni 80 si specializza realizzando piattaforme aeree e affermandosi come azienda leader a livello Nazionale e nel 2009 la svolta: l’azienda viene rilevata e si investono forti somme in ricerca e sviluppo per superare la concorrenza. Gli anni successivi sono caratterizzati da altri rinnovi.
Infatti, vengono adottati strumenti per la progettazione e l’analisi dei componenti, prima che questi vengano prodotti per meglio ottimizzarli e renderli performanti. Si amplia inoltre l’organico aziendale, creando posti di lavoro grazie all’acquisizione di altri stabilimenti. Attualmente con sede a Carpi in provincia di Modena, SOCAGE da più di 40 ani continua ad innovare le proprie tecnologie nel rispetto degli standard di sicurezza ed emissioni, garantendo un’ampia gamma di piattaforme aeree all’avanguardia.
Piattaforma aerea ragno 18S
Di solito le piattaforme di tipo ragno (“Spider Lift”) sono composte da un telaio di base con cingoli o ruote a cui si vincolano quattro stabilizzatori ad azionamento idraulico, più una torretta girevole. Tutti i componenti (compreso il cesto sostenuto dai bracci posti alla sommità della torretta) possono essere alimentati da diverse sorgenti di energia, dai motori diesel a quelli elettrici, fino alle batterie per i bracci.
Tra i dispositivi di questo tipo, la SOCAGE vanta la piattaforma aerea ragno 18S, che dispone di diverse funzionalità di serie. Il motore è un Honda da 13 CV benzina mentre Il carro è allargabile idraulicamente, con cingoli antitraccia bianchi estensibili per lavorare negli spazi al chiuso. A questo, si aggiunge il fatto che le valvole di blocco sono flangiate e Il tutto garantisce una maggiore stabilità quando la macchina trasla, cosa che a seconda del bisogno, può essere fatta a tre diverse velocità; dispone inoltre di contatore elettrico ed una pompa di emergenza manuale. Il cesto ha dimensioni estremamente compatte ma funzionali e al suo interno vi è una presa elettrica da 230 V. La sicurezza e comodità dell’operatore è garantita da un telecomando multifunzione per i movimenti della parte aerea.
Importante notare le misure utili a cui può arrivare la macchina per svolgere lavori in spazi ristretti: infatti può raggiungere un’altezza massima di 18.30 metri con portata laterale massima di 8.20 metri. Per quanto riguarda il peso, supporta fino a 230 kg di portata (2 operatori più materiale). Infine, grazie al motore elettrico da 230 V incorporato in quello a benzina può assicurare il 0% di emissioni rendendola adatta ad ambienti specifici, in paticolar modo a quelli chiusi.