Il 28 agosto, nell’ambito del XXVIII “Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi”, la #FondazioneReManfredi conferirà il Premio per la “Tutela e la valorizzazione del territorio” al Prof. #Alberto Cazzella, che da oltre trent’anni è impegnato nei preziosi studi e campagne di scavi del sito di “Coppa Nevigata” (Età del Bronzo) nel territorio di #Manfredonia.
Nato a Roma nel 1950, è un archeologo e paletnologo italiano. Professore Ordinario di Paletnologia dal 2001 presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università Sapienza di Roma, è incaricato del medesimo insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
È Direttore della Scuola di Dottorato in Archeologia dell’Università Sapienza di Roma. E’ membro del comitato scientifico delle riviste “Origini. Preistoria e protostoria delle civiltà antiche”, “Folder” e “Open Archaeology”. E’ socio ordinario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze e membro dell’Accordia Research Center di Londra.
È stato tra gli organizzatori di diverse mostre, tra cui quella sul tema “Coppa Nevigata e il suo territorio”, allestita nel 1987 presso il Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia, e di numerosi Convegni, tra cui la XLVII Riunione Scientifica dell›Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che si è tenuta a Ostuni nel 2012.
Ha diretto gli scavi nei siti di Grotta del Vannaro (Viterbo), La Capriola (Viterbo), Arceto (Reggio Emilia), Cartofaro (Ascoli Piceno), Tor Vergata (Roma), Vivara – Punta di Mezzogiorno (Napoli). Nel 1999 e 2000 è stato responsabile scientifico degli scavi sul Campidoglio, per la parte relativa ai livelli dell’età del Bronzo e della I età del Ferro. Tra il 2003 e il 2007 ha diretto gli scavi nel sito dell’età del Bronzo di Monteroduni-località Paradiso (Isernia) e dal 2005 conduce le ricerche nell’insediamento dell’età del Bronzo della Rocca di Oratino (Campobasso). Dal 2003 dirige gli scavi di ambito preistorico nel santuario megalitico di Tas Silg, a Malta.
Dal 1983 conduce campagne di scavo annuali nell’insediamento fortificato dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata, nel territorio di Manfredonia. È autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni, tra cui il Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Laterza, 1989, il volume “Coppa Nevigata e l’area umida alla foce del Candelaro durante l’età del Bronzo”, Grenzi Editore, Foggia 2012.