Nell’incontro annuale in Fiera dell’Accademia Superiore Europea di Formazione per la Tutela dell’Ambiente, la Sicurezza e la Protezione Civile “Karol Wojtyla”, presieduta da Giuseppe Tulipani, si è discusso di emergenza da inquinamento bellico della costa meridionale del Mar Adriatico, alla presenza degli assessori regionali all’Ambiente Lorenzo Nicastro e alla Protezione Civile Fabiano Amati.
“Manfredonia, Margherita di Savoia, Bisceglie, Trani, Giovinazzo, Bari, isole Tremiti, Polignano a Mare sono alcuni dei porti pugliesi i cui fondali sono ricoperti da spazzatura, dalla plastica al mercurio, ma soprattutto il territorio è contaminato da depositi di armi belliche”. Il Governo ha finora stanziato 5 milioni di euro per la bonifica da inquinamento bellico del Mare Adriatico, come detto da Giorgio Assennato, Direttore Generale ARPA Puglia.
Nel corso della conferenza ci si è soffermati sulle emblematiche vicende di Torre Gavetone, a Molfetta, i cui fondali sono a rischio di ordigni bellici inesplosi, come accade per altro in molte altre zone del litorale adriatico. Divieto assoluto di balneazione a Torre Gavetone.
Inquinamento bellico la motivazione. L’ordinanza individua i quattro punti della cosiddetta “zona della rimozioni” (due dei quali rientrano nell’area del Comune di Giovinazzo) dove nel dicembre del ’43, furono affondati gli ordigni bellici a caricamento speciale non esplosi durante l’affondamento di tre navi anglo-americane nel porto di Bari, il 2 dicembre dello stesso anno. Ordigni carichi d’iprite e di altri agenti chimici, come fosgene, cloripicrina, fosforo bianco e barili contenenti arsenico, cianuro e altri aggressivi chimici (in tutto 26 veleni). L’incontro è terminato con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del corso di formazione “Trasporto, stoccaggio e conservazione di merci e sostanze pericolose”, organizzato dall’Accademia Wojtyla.
FOCUS MANFREDONIA: Il Comune rassicura: “Non ci sono ordigni nel Golfo”. I lavori affidati alla Stes, gli studi di Gilbert ed Etkin, “Veleni di Stato”, il libro di Gianluca Di Feo –
Redazione Stato, gdf@riproduzione riservata
Manfredonia Ordigni bellici nell'Adriatico, Assennato: "dal Governo 5 milioni per la bonifica"
Scopri di più su:
Manfredonia0Commenta
Ordigni bellici nell’Adriatico, Assennato: “dal Governo 5 milioni per la bonifica”O
Articolo precedente“La Mente al Cinema”, partite le proiezioni al Celestini
Articolo successivoManfredonia, il 23 presentazione del Porto Turistico
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Giulia Tramontano voleva lasciare Impagnatiello ma lui: “Che madre sei?”
MILANO - "Veramente prima ancora di far nascere un bambino tu vuoi già dividerci? Vuoi farlo nascere con due genitori già separati? Ma che...
Violenze alla ex moglie, nuove accuse per Omar 22 anni dopo Novi
È di nuovo finito nei guai, con accuse di violenze e minacce nei confronti della ex moglie e maltrattamenti in famiglia di cui sarebbe...
Cgil Foggia e Auser insieme per il progetto “Memoria ritrovata”
FOGGIA 3 giugno 2023. La storia è un bene comune. Da custodire, da valorizzare e da trasmettere. È questa l'idea trainante del Progetto Memoria...
Foggia-Pescara: allo “Zaccheria” per la prima volta ci sarà il VAR
FOGGIA – Presentare la sfida tra Foggia e Pescara è quasi inutile dato che è una partita che si presenta da sola. Da una...
Scomparso il pallavolista Michele Ferrara, giocò anche a Manfredonia
MANFREDONIA (FOGGIA) - "Oggi una terribile malattia ha portato via Michele Ferrara alla sua Intrepida Volley ed a noi tutti. La pallavolo è gioia...
ULTIMI COMMENTI
Antonio Macchia on Manfredonia. “Mia figlia minore pedinata e inseguita da un uomo, presenterò una denuncia”
Riccardi forever on CON Manfredonia: “Città sporca e la TARI continua ad aumentare”