Foggia – “TRASMETTERE con la massima urgenza, e non oltre il 28 febbraio del 2010, tutte le pratiche di concessione ed autorizzazione delle Strade Provinciali del territorio della Sesta Provincia, diffidando dal procedere alla riscossione della Tassa di occupazione di suolo pubblico per il 2010”. Questa la richiesta del Presidente della Provincia di Barletta, Andria e Trani Francesco Ventola e dell’Assessore al Bilancio Dario Damiani fatta, con la “massima urgenza” in una missiva, al Settore Finanziario della Provincia di Foggia e sottoscritta dal Dirigente del Settore Tributi ed Impianti Termici, in merito agli avvisi di pagamento eventualmente inviati ai contribuenti dei Comuni di Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia. Il Consiglio Provinciale della Bat ha approvato infatti, lo scorso 18 dicembre, il regolamento di applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), nonché il Regolamento per l’installazione di cartelli, insegne e altri mezzi pubblicitari. Pertanto sarà competenza della stessa Provincia di Barletta, Andria e Trani provvedere al rilascio di tutte le concessioni ed autorizzazioni di pertinenza delle Strade Provinciali del relativo territorio. “Laddove si sia già provveduto ad inoltrare i relativi avvisi di pagamento, la Provincia di Foggia dovrà comunicare ai contribuenti delle città di Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di non tener conto degli avvisi eventualmente ricevuti, informandoli che sarà la stessa nuova Provincia di Barletta, Andria e Trani ad effettuare la riscossione delle somme dovute, avendo approvato, lo scorso 30 dicembre, il Bilancio di Previsione per l’anno in corso – hanno detto Ventola e Damiani – Nell’ipotesi in cui gli utenti avessero già provveduto al pagamento, la Provincia di Foggia illustrerà loro le relative modalità di rimborso”.
.
BENI, IMPORTI E STRADE DA GIUNTA PEPE A BAT DI VENTOLA – Si ricorda che l’importo dei beni che la Provincia di Foggia ha trasferito alla nuova provincia pugliese ammonterebbe a 16 milioni 551mila 967 euro. L’analisi effettuata dall’Amministrazione provinciale per quantificare il patrimonio ed il personale da cedere alla neonata Bat, è stata redatta in base dello stato di consistenza del patrimonio della Provincia e dell’aggiornamento annuale degli inventari, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2008. “Si tratta di una cifra – disse il 20 maggio 2009, in una nota dell’ufficio stampa provinciale, l’assessore al Demanio e al Patrimonio, Leonardo Di Gioia – che riguarda essenzialmente il patrimonio della rete stradale e quello delle strutture scolastiche, oltre alla quota inerente il personale, pari a 31 unità”. Il criterio adottato dall’Ente di Palazzo Dogana nel totale rispetto di quanto emerso nel corso delle numerose Conferenze di Servizi tenutesi sul tema, prevede che il calcolo del riparto del personale e del patrimonio da trasferire alla ‘Bat’ si sviluppi a partire dai dati riferiti al territorio e alla popolazione della nuova Provincia, in base ai quali il territorio da cedere da parte della Provincia di Bari è pari al 25,55 per cento dell’intero territorio provinciale e che la popolazione in esso residente nei Comuni che andranno a costituire la ‘Bat’ è pari al 21,88 per cento di quella residente nella Provincia di Bari. La Provincia di Foggia dovrà cedere, invece, una quota pari al 3,14 per cento del proprio territorio ed il 5,99 per cento della popolazione in esso residente. L’aliquota percentuale del personale e del patrimonio da trasferire, dunque, è pari alla media di questi valori: ossia il 23,71 per la Provincia di Bari ed il 4,56 per la Provincia di Foggia.
.
LE STRADE, LE SCUOLE – Nello specifico, la Provincia di Foggia è pronta a trasferire alla ‘Bat’ 71,112 chilometri di strade, per un valore complessivo di 4 milioni 170mila 866 euro. Si tratta delle strade provinciali 61, 62 (Cerignola-Trinitapli-Saline), 63 (San Ferdinando-Trinitapoli), 64 (Ponte Canosa-Contrada Caprioli), 65-ex strada statale 544 (Ponte di Canosa), 66 (Trinitapoli-Zapponeta), 75-ex strada statale 544 (Trinitapoli), 95 bis (Cerignola-Ponte Canosa), 141 (Delle Saline), oltre alle opere a difesa dei terreni agricoli di Margherita di Savoia e a protezione delle risorse acquatiche del litorale di Margherita di Savoia. Gli immobili che la Provincia di Foggia è pronta a cedere alla Sesta provincia sono il Liceo Scientifico di Margherita di Savoia, l’Istituto Alberghiero di Margherita di Savoia, l’Auditorium del Liceo Scientifico di Margherita di Savoia, la sede centrale del Liceo Classico e Pedagogico di Trinitapoli, la succursale del Liceo Classico e Pedagogico di Trinitapoli, l’Istituto Tecnico Industriale ‘Silone’ di San Ferdinando di Puglia, per un valore complessivo di 13 milioni 179mila 100 euro.