Chi va piano, va sano e va lontano: un detto che si adegua perfettamente alla Puglia, una regione che continua a registrare una crescita economica non entusiasmante ma comunque stabile. Stando ai dati di settore, infatti, la continuità è la caratteristica più interessante per quanto concerne la crescita di alcuni dei settori economici più importanti della regione: parliamo del turismo, della ristorazione e di tutti gli altri aspetti che in questo momento trainano l’economia del nostro Paese. Con l’unica eccezione del settore edile che, però, non basta da solo a rovinare una prospettiva che parla di un sicuro aumento di fatturato per l’anno venturo.
Dinamicità imprenditoriale: il segreto delle aziende pugliesi
Come si può giustificare questo lento ma costante aumento economico, che di fatto va contro ogni trend registrato a livello nazionale? Fra regioni in perenne crisi, e regioni che vivono di alti e bassi, la Puglia si piazza nel mezzo con una crescita economica poco appariscente ma di grande prospettiva. Merito, in questo senso, della dinamicità imprenditoriale: il vero asso nella manica delle imprese pugliesi, che stanno vivendo un momento molto florido e si stanno facendo strada in diversi settori. Il tutto in un contesto nel quale bisogna essere scaltri e rapidi a trovare nuove partnership commerciali: non è un caso che siano stati sviluppati a livello nazionale portali online come quello di Mestiereimpresa, che agevola le diverse opportunità di business tra le aziende. Un fattore fondamentale, che le imprese pugliesi hanno saputo sfruttare sia nei confini nazionali sia all’estero.
Non solo Italia: la Puglia cresce anche all’estero
Come sottolineato in precedenza, la crescita economica della Puglia non riguarda solo i mercati nazionali, ma anche quelli stranieri, dove le opportunità di guadagno non solo si fanno maggiori, ma anche potenzialmente più durature rispetto ai nostri confini. Da questo punto di vista, le imprese pugliesi sono letteralmente scatenate, soprattutto per via dell’interessamento di questa regione verso alcuni dei settori di maggior futuro e ricchi di investimenti, come ad esempio il comparto delle biotecnologie. E non è casuale che la Puglia sia recentemente sbarcata a Bruxelles, con l’obiettivo di attrarre potenziali investitori stranieri, multinazionali, e persino laboratori all’avanguardia e università.
Puglia internazionale? Una piacevole scoperta
Il mercato internazionale rappresenta una piazza perfetta per le ambizioni imprenditoriali ed economiche delle aziende pugliesi: lo è stato lungo l’intero arco del 2016, e lo sarà anche nel 2017. Una realtà che riguarda soprattutto il comparto turistico che, come accennato nell’introduzione, rappresenta un vanto della regione: i dati parlano infatti di un aumento del 9% per quanto riguarda l’afflusso turistico straniero, e di una valorizzazione delle risorse del territorio che hanno fatto della Puglia una delle mete italiane più ambite.