(nota stampa). Il cinese è una delle lingue più parlate in assoluto nel mondo: non stupisce dunque che sempre più persone avvertano la necessità di impararla. Si tratta sicuramente di un idioma difficile, ma molto utile sia in ambito lavorativo che accademico e vale dunque la pena seguire delle lezioni di cinese. Ci sono tuttavia degli aspetti che converrebbe sempre tenere presenti quando si sceglie un corso per apprendere tale lingua, perché in moltissimi commettono ancora oggi alcuni sbagli che si potrebbero benissimo evitare.
Scopriamo allora insieme come scegliere e trovare il giusto corso di cinese e quali errori non commettere.
# Escludere le lezioni private individuali
In moltissimi escludono a priori l’ipotesi di seguire delle lezioni private individuali di cinese, per un semplice motivo: sono convinti che i costi siano eccessivi e che quindi la spesa sarebbe insostenibile. In realtà, al giorno d’oggi esistono delle risorse che sono tutt’altro che costose e che si rivelano davvero molto interessanti. È possibile ad esempio imparare il cinese online su questo sito seguendo delle lezioni private con un madrelingua senza spendere cifre esagerate, ottenendo nel contempo diversi vantaggi. Rispetto ad un corso collettivo, una lezione individuale è sicuramente più efficace perché consente di focalizzarsi sui propri obiettivi e di apprendere al meglio la lingua, con un costante monitoraggio da parte del docente. Escludere dunque le lezioni private a priori non è di certo una buona idea, perché se quelle in presenza potrebbero risultare molto costose quelle online sono spesso decisamente convenienti.
# Scegliere un insegnante non madrelingua
Un altro errore che non si dovrebbe mai commettere quando si sceglie un corso di cinese è quello di non prestare attenzione alle competenze e alle qualifiche del docente. Ormai è risaputo che i madrelingua siano decisamente migliori, in quanto consentono di apprendere non solo le regole grammaticali ma anche la pronuncia e di abituare il proprio orecchio alla comprensione della lingua parlata. Conviene sempre scegliere un insegnante che sia madrelingua, perché si riescono ad ottenere maggiori risultati.
# Scegliere un corso di cinese generico
Fortunatamente, grazie ai portali che consentono di scegliere il proprio docente e svolgere delle lezioni private individuali, tutti hanno la possibilità di seguire un apprendimento adattivo, basato dunque sulle proprie lacune ed i propri obiettivi. Proprio per questo motivo è un grandissimo errore iscriversi ad un corso di cinese generico: ognuno ha degli scopi ben precisi e questi dovrebbero essere chiari sin dal principio. Se ad esempio l’obiettivo è quello di imparare la lingua per ragioni professionali, conviene seguire un corso specifico di cinese per il business; se lo scopo è quello di ottenere una certificazione linguistica, vale la pena iscriversi ad un corso che sia appositamente pensato per offrire una preparazione completa in tal senso.
# Concentrarsi solo sulla pronuncia della lingua
Spesso e volentieri si è portati a concentrarsi maggiormente sulla pronuncia di una determinata lingua straniera, ma soprattutto nel caso del cinese questo è un grandissimo errore. Si tratta infatti di un idioma molto complesso specialmente dal punto di vista grafico. Imparare a scrivere correttamente e leggere in lingua cinese è tutt’altro che una passeggiata ed è per questo motivo che non conviene mai concentrarsi esclusivamente sulla pronuncia. Occorre al contrario dedicare molto tempo anche all’apprendimento della scrittura e della lettura, che rimangono fondamentali per poter dire di conoscere davvero il cinese.
# Affidarsi alle app per imparare il cinese
Un altro grande errore che purtroppo in molti sono tentati di commettere è quello di affidarsi in toto alle applicazioni di lingue per imparare il cinese. Al giorno d’oggi esistono diverse app molto interessanti, che possono rivelarsi un ottimo supporto per perfezionare le proprie conoscenze. Non si può però sperare di imparare una lingua complessa come il cinese senza seguire delle lezioni tenute da un docente. Le applicazioni presentano numerosi limiti e non sono sufficienti per apprendere in modo completo il cinese: meglio dunque utilizzarle solo come strumento extra per esercitarsi.
# Avere fretta di imparare il cinese
Come abbiamo già precisato più volte, il cinese è una lingua difficile specialmente per noi italiani. Ha delle regole grammaticali proprie, così come il sistema di simboli grafici che non possiamo paragonare di certo a quello dell’italiano. Per questo motivo, non bisogna commettere l’errore di avere fretta: per imparare al meglio il cinese occorre tempo e studio, ma anche tantissima pazienza. Si tratta di una lingua difficile, che però regala moltissime soddisfazioni dunque non ci si deve mai dare per vinti: se ci si approccia nel modo giusto i risultati si raggiungono sempre.