Noi sentiamo il dovere morale, civico, sindacale ma anche personale di denunciare quanto sta accadendo perché la situazione può degenerare ulteriormente in qualsiasi momento e di questo bisogna esserne consapevoli. Anche nei grossi mercati dei capoluoghi Andria, Barletta e Trani la situazione non è diversa e gli episodi registrati sono cronaca. A questo punto l’auspicio e la richiesta è di una maggiore attenzione da parte degli Organi di Vigilanza ma soprattutto un maggior rispetto per la Categoria che è diventata destinataria di qualsiasi forma di emarginazione istituzionale.
(A cura del presidente BAT COMMERCIO UNIMPRESA BAT Vincenzo BERARDINO e del Presidente Settore Aree Pubbliche Michele FUCCI)
Bitonto, “crisi e abbandono, rissa tra ambulanti”B
Articolo precedenteIlva, Cigs richiesta per max 6.500 lavoratori
Articolo successivoHunky Dory Official US Release
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Scossa di terremoto nel Gargano Nord. Avvertita a Manfredonia, tensione
StatoQuotidiano.it, Foggia - Manfredonia, 28 marzo 2023. Una scossa di terremoto di magnitudo stimata pari a 4,8 è stata avvertita alle ore 23.52 del...
Foggia, il caso dei tulipani distrutti dalla grandine su Rai1 a “La vita in diretta”
FOGGIA, 28/03/2023 - Giuseppe Savino, titolare di un’azienda agricola e florovivaistica, si dispera in lacrime sui social network: “Sta grandinando, i tulipani non ci...
Rotice: “Casa Sollievo patrimonio sanitario, sociale e occupazionale di tutto il territorio”
MANFREDONIA (FOGGIA), 28/03/2023 - "𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗦𝗼𝗹𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼, 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼....
Manager e giocatore di football originario del Foggiano muore nel sonno
FOGGIA, 28/03/2023 - (Giorgia Zanierato corrieredelveneto.corriere.it) È morto a letto domenica mattina, mentre stava ancora dormendo. Giacomo Aliota, 39enne veneziano, è stato stroncato presumibilmente...
Passione vivente a Foggia: i divieti del Comune su bibite e petardi
StatoQuotidiano, 28 marzo 2023. Il Convento Parrocchia Gesù e Maria dei Frati Minori di Foggia ha organizzato la manifestazione religiosa denominata “Passione Vivente” prevedendone...
Da: avv. Eugenio Gargiulo (eucariota@tiscali.it)
Non costituisce reato di “sostituzione di persona” il “timbrare” il cartellino del collega!
La Suprema Corte non smette di “stupire” con sentenze davvero originali: “farsi timbrare il cartellino dal collega non comporta il reato di sostituzione di persona, ma solo un procedimento disciplinare a carico del lavoratore”.
La condotta di chi fa riportare sul cartellino marcatempo nella sua dotazione la presenza, non corrispondente alla realtà, sul proprio posto di lavoro, producendo effetti solo nell’ambito della sfera relativa al rapporto di diritto privato tra il dipendente ed il suo datore di lavoro, non è idonea ad integrare il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479 c.p.), né integra il reato di sostituzione di persona (art. 494 c.p.), difettando l’attribuzione al soggetto attivo e la conseguente rappresentazione nei confronti dei terzi, allo scopo di indurli in errore per far conseguire a sé o ad altri un vantaggio ovvero per arrecare ad altri un danno, di connotati che, pur non appartenendogli, appaiono idonei a definirlo come una persona diversa da quella che egli effettivamente è ovvero rivestito di uno stato o dotato di una qualità a cui la legge riconnette effetti giuridici, che egli in realtà non possiede.
La Cassazione è, dunque, recentemente intervenuta su quei consueti, ma illeciti, “scambi di favore” che avvengono tra colleghi, quando si deve timbrare il cartellino di presenza. ( così Cass. 31/01/2013) Secondo i giudici in tale condotta non sono ravvisabili gli estremi del reato di sostituzione di persona.
Si parla di reato di sostituzione di persona quando un soggetto, per ottenere un vantaggio, fa cadere qualcuno in errore, sostituendosi ad altri, attribuendo a sé o ad altri un falso nome o una falsa qualità.
Ad esempio si ha sostituzione di persona quando ci si attribuisca il nome di persona immaginaria; oppure si crei e utilizzi un “account” e una casella di posta elettronica servendosi dei dati anagrafici di un diverso soggetto, inconsapevole, con il fine di far ricadere su quest’ultimo l’acquisto di beni mediante la partecipazione ad aste in rete.
Secondo i giudici della Corte timbrare il cartellino del collega, per farlo risultare presente, non rientra in questi casi. Infatti, seppur è vero che il datore di lavoro è caduto in errore, è anche vero che il collega non ha assunto l’identità del dipendente assente, limitandosi a timbrarne soltanto il cartellino.
Nel caso di specie, il lavoratore furbetto si è limitato a simulare un fatto inesistente (la presenza del dipendente assente sul posto di lavoro), attraverso l’utilizzazione della scheda magnetica del compagno.
Il fatto però che tale comportamento non costituisca reato di sostituzione di persona, non significa che esso non sia un illecito comunque punito. Infatti, oltre ad essere un illecito disciplinare, potrebbe ricorrere l’ipotesi del reato di truffa. Dipendente avvisato, mezzo salvato!!!
Foggia, 20 febbraio 2013 Avv. Eugenio Gargiulo