Turati, “tra paure e speranze: la condizione degli anziani in Puglia”
Di:
La popolazione oltre i 65 anni costituisce ormai più di un quarto di gran parte del mondo occidentale.
Oggi in Puglia gli ultra sessantacinquenni sono già 750 mila (160 mila non autosuffi cienti) e rappresentano il 18,3% della popolazione. Nel 2030 donne e uomini con più di 65 anni rappresenteranno il 27,9 del totale: 1.070.000, dei quali 254 mila non autosuffi cienti. La progressione verso l’invecchiamento è dunque, anche nella nostra regione assai veloce ed è più accentuata per i non autosuffi cienti.
La Fondazione Turati, che da decenni opera in questo settore con i suoi Centri di Vieste, Gavinana e Zagarolo, sta per pubblicare una accurata ricerca compiuta nelle tre regioni ove è presente (Lazio, Puglia, Toscana).
Sono state condotte 2100 interviste telefoniche ad anziani di età compresa tra 60 e 80 anni. Le risposte, interessanti anche perché rifl ettono la situazione conseguente all’esplodere della crisi fi nanziaria, hanno teso a mettere in luce le valutazioni degli intervistati in merito a quattro assi fondamentali: la condizione attuale; qualità e quantità dell’assistenza ricevuta (familiare, domiciliare, ecc.); le minacce e le paure; le attese e le speranze.
Alcuni sommari spunti che possono contribuire all’avvio delle riflessione sul tema saranno presentati, nel corso di un convegno che si svolgerà nel nostro Centro socio-sanitario di Vieste, località Macchia di Mauro venerdì 28 giugno con inizio alle ore 15,30.
PROGRAMMA
Saluti
Ersilia Nobile – Sindaco di Vieste
Nicola Cariglia – Presidente Fondazione Turati
Interventi
Fausto Campanozzi – Direttore Sanitario Centro Socio Sanitario F. Turati – Vieste – “Strutture per non autosufficienti nel rispetto della persona”
Luciano Pallini – Direttore Centro Studi Fondazione F.Turati
“La condizione degli anziani nella regione Puglia secondo l’indagine promossa dalla Fondazione Turati”
Gianluigi Vendemiale – Direttore Cattedra Geriatria Università degli Studi Foggia; “Gli anziani nel nuovo millennio: vecchi e nuovi bisogni”
Attilio Manfrini – Direttore Generale ASL Foggia – “Gli interventi socio-assistenziali a favore degli anziani nella provincia di Foggia”
Conclusioni
Elena Gentile – Assessore Regionale al Welfare e alle politiche della Salute
Venerdì 28 Giugno, alle ore 15,30 – Centro Socio Sanitario di Vieste (Foggia) Loc. Macchia di Mauro.
Redazione Stato
Lascia un commento