MESSINA, 19/10/2022 – (ilmeteo) Con l’esplosione del 9 ottobre del vulcano Stromboli, sito nell’omonima isola, un trabocco lavico nel settore centrale dell’area craterica ha provocato il crollo di una porzione del bordo craterico che ha dato origine ad un flusso piroclastico sulla Sciara del Fuoco. La notizia è stata data dal sito dell’INGV terremoti.
Il flusso ha raggiunto la linea di costa in circa 26 secondi impattando sull’acqua ad una velocità terminale di circa 50 m/s. L’impatto, alle 9:23 (ora italiana) ha innescato una piccola onda di tsunami registrata a tutti e quattro i sensori delle due Mede Elastiche poste ai lati della Sciara del Fuoco. Questo è il quarto (piccolo) tsunami registrato dalle Mede dal Luglio 2019. (ilmeteo)