TELECAMERE PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI – I nuovi sistemi di videosorveglianza sarebbero, di conseguenza, tra gli effetti del Decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, contenuto nel cosiddetto “pacchetto sicurezza” approvato dal Governo centrale comprendenti “Misure urgenti in materia di sicurezza”. Come riportato da una Circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza, la videosorveglianza costituisce un mezzo di “prevenzione e repressione del crimine nonché di controllo a distanza del territorio”. L’installazione delle telecamere dovrà essere indicata con un’apposita segnaletica, “salvo che le attività siano riconducibili a quelle di tutela specifica della sicurezza pubblica, prevenzione, accertamento o repressione dei reati” e si potranno conservare i dati per un periodo max di 7 giorni, salvo casi specifici. Tra i contenuti presenti nel nuovo pacchetto è previsto anche un maggiore potere dei sindaci in tema di sicurezza; attraverso il loro potere di ordinanza, infatti, il prefetto dispone il concorso delle Forze di polizia per assicurare l’attuazione delle ordinanze in materia di sicurezza urbana. Lo scorso ottobre 2010 il ministro Maroni ha inaugurato dei sistemi di videosorveglianza integrata analoghi nelle stazioni di Milano e Torino.
“IL CARNEVALE PASSERA’ ANCHE PER CORSO MANFREDI” – Nel frattempo continuano i lavori che cambieranno drasticamente Piazza del Popolo, conferendogli un aspetto piuttosto differente rispetto al passato. Lavori che stanno procedendo piuttosto lentamente (con qualche protesta da parte dei commercianti) tanto che molti cittadini si sono domandati nei blog se la piazza potrà essere pronta per le imminenti sfilate del Carnevale sipontino. “Ho parlato una settimana fa con gli organizzatori del Carnevale di Manfredonia”, continua Zingariello, “e ho spiegato che Piazza del Popolo non sarà pronta per quella data, ma consentiremo comunque ai gruppi e ai carri allegorici di attraversare corso Manfredi, mettendo la piazza in sicurezza per i cittadini”.
Procedono senza sosta anche i lavori del nuovo porto turistico “Marina del Gargano” (le basi per le nuove banchine sono praticamente terminate), struttura che dovrebbe essere inaugurata entro il 2013.
a.delvecchio@statoquotidiano.it
Editoriali Manfredonia diventa un cantiere aperto
Scopri di più su:
Editoriali0Commenta
Manfredonia diventa un cantiere apertoM
Articolo precedenteTutti contro Di Paola, De Leonardis: “chiarezza sul Gino lisa”
Articolo successivoSequestrò per 7 ore una 14enne: 9 anni a Credico
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Salvini in Puglia: “Per le infrastrutture spenderemo tutti i fondi Pnrr”
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
Nota influencer chiede hotel gratis e 600 euro. Gestore: “Basta scrocconi”
ROMA - Pernottamento gratis per lei, due amici e il cane, oltre a un pagamento di seicento euro in cambio di visibilità e storie...
Tari, Totaro: “Città sporca, alto costo di smaltimento e utili inutilizzati”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
“Società foggiana”: chiesto ergastolo per l’omicidio del pizzaiolo Dedda
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
Playoff Serie C: Foggia-Lecco, date e orari delle due finali
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...