“Sino ad oggi la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del Mare, del FAI – Fondo Ambiente Italiano, dell’Associazione Comuni Virtuosi e del Coordinamento Agende 21 Locali. Lo spirito dell’iniziativa ha dunque carattere sovranazionale ed è scevro da logiche di strumentalizzazione”. “A fronte di questa mobilitazione globale, cui aderiscono annualmente centinaia di comuni italiani tra cui il capoluogo di Regione Bari, il Comune di Bisceglie nel 2011 rifiutò l’adesione e non ha dato riscontri neanche per l’edizione 2012”.
“Il risparmio energetico deve essere una scelta di vita – afferma il dott. Mauro Sasso, Consigliere Regionale del WWF Puglia – ed Earth Hour è il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutta la Terra nella lotta ai cambiamenti climatici. Tutti dobbiamo essere protagonisti del futuro del nostro pianeta in quanto la strada della sostenibilità ambientale è l’unica percorribile”.
La scelta di non aderire ad Earth Hour è rispettabile ma non condivisibile, ancorchè priva di una qualsiasi giustificazione. Se è vero che il comune di Bisceglie presta attenzione ai bassi livelli di emissioni e di consumi, come mai l’illuminazione di numerose piazze pubbliche si accende in condizioni di piena luce? vogliamo parlare dell’inquinamento luminoso dei fari pubblici che sono puntati verso il cielo? E perché si continua ad illuminare a giorno le strade anche nelle ore notturne quando si potrebbe spegnere alcune luci senza creare disagi o problemi? La soluzione a tutte queste domande è a costo zero, ma abbiamo il vago sospetto che sia nulla anche la volontà di rispondere!
“Non abbiamo intenzione di contestare le scelte di questa amministrazione – continua il dott. Sasso -, che certamente avranno una valida spiegazione, ma non possiamo esimere dal denunciare la chiusura a qualsiasi tipo di dialogo con il WWF. Riteniamo che sia necessario riprendere a parlare di tutte le questioni ambientali irrisolte, che sono state depennate dall’agenda cittadina – conclude Sasso – per ricomparire improvvisamente sotto forma di sterili diatribe. Invitiamo pertanto l’Amministrazione della città a riflettere attentamente sull’opportunità di riprendere il dialogo con il WWF”.
Redazione Stato
0Commenta
WWF: “Earth hour: Bisceglie non aderisce, inspiegabile”W
Articolo precedenteCarnevale Manfredonia 2012
Articolo successivoAmministrative Apricena, Pd spaccato. Campo: Pasqua. Lacci: Primarie
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Salvini in Puglia: “Per le infrastrutture spenderemo tutti i fondi Pnrr”
MANDURIA (TARANTO) - "Sulle infrastrutture "spenderemo tutto e soprattuitto bene" i fondi Pnrr. Lo afferma il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini secondo...
Nota influencer chiede hotel gratis e 600 euro. Gestore: “Basta scrocconi”
ROMA - Pernottamento gratis per lei, due amici e il cane, oltre a un pagamento di seicento euro in cambio di visibilità e storie...
Tari, Totaro: “Città sporca, alto costo di smaltimento e utili inutilizzati”
MANFREDONIA (FOGGIA) - "A quasi due anni dall’ insediamento dell’amministrazione Rotice si è visto una scarsa incisività sui fattori che determinano Il peso della...
“Società foggiana”: chiesto ergastolo per l’omicidio del pizzaiolo Dedda
FOGGIA - Il pm della Dda Bruna Manganelli ha chiesto la condanna all’ergastolo di Giuseppe Albanese, foggiano, 42 anni, detenuto dal 21 novembre 2018,...
Playoff Serie C: Foggia-Lecco, date e orari delle due finali
FOGGIA - Saranno Foggia e Lecco a giocarsi l'ultimo posto per la promozione in Serie B. Le due squadre hanno eliminato in semifinale rispettivamente...