Edizione n° 5174

BALLON D'ESSAI

MUSICA // Foggia, “I 100 anni della Disney”: concerto-evento al Teatro Giordano
4 Dicembre 2023 - ore  12:51

CALEMBOUR

FERMATO // Studente 15enne accoltellato da compagno fuori da scuola: è in fin di vita
4 Dicembre 2023 - ore  18:04
/ Edizione n° 5174

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

Alunni comprensivo “Ungaretti-Madre Teresa” in visita al Consiglio Regionale

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Febbraio 2013
Manfredonia // Scuola e Giovani //

Consiglio Regionale (ST)
Manfredonia – SARANNO 45 gli alunni di classe quarta della Scuola Primaria che giovedì 21 febbraio visiteranno il Consiglio Regionale in via Capruzzi a Bari. Accompagnati dalle insegnanti D’Ambrosio Anna M., Mazzamurro Rosa, Nosci Lina, Quitadamo Michela, Radogna Loreta e dalla vicaria Di Lella Rosanna avranno la possibilità di visitare e conoscere da vicino il Palazzo Consiliare.

La scuola “Madre Teresa” da alcuni anni, nell’ambito di progetti di Educazione alla Cittadinanza, promuove e valorizza la conoscenza dei luoghi “simbolo” della democrazia allo scopo di avvicinare gli alunni alle istituzioni per favorire una “cittadinanza attiva e consapevole”. Siamo convinti che i “buoni cittadini” si formino a scuola e ciò accade sin dai primi anni di scuola, per questo non abbiamo mai “creduto” che siano “piccoli per queste cose”. Le visite a Roma a Montecitorio, al Quirinale e quest’anno al Consiglio Regionale rappresentano momenti particolarmente significativi e “formativi” per i giovani studenti.

La visita si inserisce nell’ambito del progetto ”IL CONSIGLIO REGIONALE SI FA CONOSCERE”.

Il progetto. L’obiettivo del progetto è avvicinare gli studenti pugliesi ad una maggiore conoscenza delle istituzioni, aiutare la scuola a formare cittadini consapevoli favorendo la partecipazione alla vita democratica. La visita al Consiglio regionale consente di conoscere un luogo strategico: è un viaggio nel cuore della democrazia regionale per conoscere meglio le funzioni del Consiglio, le attività che svolge, l’organizzazione, le persone. Dal 2005 ad oggi sono stati quasi 7500 gli studenti in visita al Consiglio regionale insieme ai loro insegnanti.

La visita. Ogni anno sono circa 40 le scuole selezionate tra elementari, medie e superiori. Gli studenti e i loro accompagnatori sono accolti alle ore 10.00 presso il Palazzo del Consiglio in via Capruzzi a Bari. Una guida accompagna i visitatori nei luoghi più rappresentativi, a partire dall’Aula del Consiglio dove è possibile assistere ad una seduta di Assemblea (se in svolgimento), per continuare negli uffici dei Gruppi Consiliari, la sala stampa, la Biblioteca Multimediale. A tutti gli studenti viene consegnato un kit didattico multimediale diversificato per ciclo scolastico comprendente pubblicazioni, CD-Rom, giochi da tavolo, gadget, il nuovo statuto regionale ed altro. La visita si chiude con l’incontro con un consigliere regionale e la foto-ricordo di gruppo.

Dopo la visita al Consiglio, gli alunni andranno a conoscere il Teatro Petruzzelli e, dopo la pausa pranzo, si partirà per Trani per vedere la Cattedrale.


Redazione Stato@riproduzioneriservata

1 commento su "Alunni comprensivo “Ungaretti-Madre Teresa” in visita al Consiglio Regionale"

  1. sono felice dell’iniziativa dell’istituto comprensivo Ungaretti/Madre Teresa di Calcutta ma come al solito sono sempre iniziative ristrette ad il solito nr. di insegnati e al solito gruppetto di alunni prescelti a discapito degli altri che dovrebbero avere come tutti uguali opportunita di conoscenza senza discriminazione di appartenenza a quella sez. o meno.

Lascia un commento

"Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l'incanto negli occhi, la legga e gliela racconti".

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.