“I cittadini non sono stati sufficientemente informati e questo sta generando il caos totale, culminato in incresciosi episodi di tensione verificatisi lo scorso fine settimana”, sottolinea Antonella Cusmai. “Il capitolato d’appalto prevede un apposito ufficio dotato di personale adeguatamente formato, numero verde, fax e posta certificata. Tutto ciò è stato disatteso. Il personale formato, in realtà, si è limitato alla mera consegna dei bidoni alle utenze margheritane senza aggiungere null’altro, né può dirsi esaustiva la schematica brochure consegnata alle utenze private e commerciali, anche perché contiene indicazioni errate. Il numero verde non solo non è stato ancora attivato, ma è diventato a pagamento ed è stato divulgato solo sul sito internet del Comune, con buona pace di chi non è avvezzo all’uso della rete”.
“I cittadini devono essere informati adeguatamente”, sostiene l’ex capogruppo del Pd, “sia consegnando loro un prontuario chiaro, sia attraverso incontri pubblici che si potrebbero tenere, oltre che nell’androne del Comune, anche negli oratori delle parrocchie. Solo dopo una campagna informativa capillare si potrà parlare di contravvenzioni agli utenti, anche perché il regolamento stesso è confusionario in alcuni passaggi, soprattutto sul numero e il colore dei contenitori, alcuni dei quali non ancora distribuiti”.
Destano preoccupazione anche alcune problematiche igienico-sanitarie. “I bidoni molto spesso sono presi di mira da animali randagi durante la notte”, sottolinea Antonella Cusmai, che ieri ha esposto le sue perplessità anche al sub commissario prefettizio del Comune di Margherita di Savoia, Assunta Russo. “Alle scuole materne che erogano il servizio mensa, inoltre, deve essere applicata la stessa tipologia di raccolta prevista per le utenze commerciali, per le quali l’organico vien ritirato quotidianamente e la plastica bisettimanalmente. Non è concepibile gestire un asilo alla stessa stregua di una comune abitazione”. “Su tutti questi aspetti il Comune deve dare subito delle risposte, adottando le giuste contromisure e migliorando un servizio che, francamente, ora fa acqua da tutte le parti”, conclude Antonella Cusmai. “Sarebbe un’ingiustizia se a pagare per questa situazione, frutto dell’improvvisazione e della superficialità altrui, fossero i cittadini, che oltre a fare i conti con i disagi di questi giorni rischiano di essere puniti con contravvenzioni immotivate”.
Redazione Stato
Capitanata Margherita, Cusmai interpella Prefetto per differenziata
Scopri di più su:
Capitanata0Commenta
Margherita, Cusmai interpella Prefetto per differenziataM
Articolo precedentePoli Bortone a a Foggia e Manfredonia
Articolo successivoCislaghi: dalle tasse reddito sicuro per il sociale
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
“Non è vero che Eni Rewind ha venduto aree di proprietà a Seasif. Torniamo a comunicare con Monte”
Manfredonia - Si è celebrato ieri il consiglio comunale alla presenza dei vertici di Eni Rewind, società che si sta occupando della bonifica dell'area...
Scontro nel Brindisino, muore un uomo, ferito bimbo di 8 anni
Bari - Un uomo è morto ed un bambino di 8 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale nel Brindisino, tra Francavilla...
BAT. Provinciali nella Primavera 2024, si riduce a 20 il numero dei consiglieri
I cittadini della Bat torneranno nel 2024, in maniera ufficiosa e salvo ripensamenti, ad eleggere direttamente il loro presidente e i componenti del consiglio...
Marocchina accoltellata al volto nel 2021: depositate le motivazioni della sentenza
Trani - Il dolo dell’imputato era diretto a commettere il delitto di omicidio accompagnato dalle lesioni permanenti al viso della vittima.
È quanto si legge...
Puglia, consiglieri regionali ci riprovano ad assegnarsi indennità fine mandato
In consiglio regionale Puglia la proposta di legge- proponenti Filippo Caracciolo Pd), Giuseppe Tupputi (Con Emiliano), Francesco La Notte (Gruppo Misto), Marco Vizzino (Popolari...