Foggia, 20 febbraio 2020. Sono iniziati questa mattina i controlli nell’area circostante il Comune di Limosano (Campobasso) dove negli ultimi tre giorni è stata segnalata la presenza di una pantera. Sul posto sono arrivati due veterinari dell’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) che hanno controllato le orme nel terreno rinvenute da un cacciatore. “Più tardi – spiega all’ANSA il sindaco, Angela Amoroso – si sposteranno in un boschetto dove l’animale potrebbe aver trovato riparo nei giorni scorsi”. (ANSA)
Secondo quanto riportato dal sito Primonumero sarebbero ben 7 gli avvistamenti negli ultimi 2 giorni. In base a quanto riferito dai cacciatori presenti sul posto le impronte della presunta pantera seguirebbero quelle di un cinghiale. Sono attesi 2 esperti di felini per coadiuvare le ricerche. Il felino sarebbe stato avvistato da sette persone reputate attendibili dal sindaco di Limosano. Il veterinario che rilevava le impronte fresche (per la pioggia) del felino (che non si possono certamente confondere con quelle della fauna locale) intervistato al Tg3 sembrava scettico su tale ipotesi poiché nei dintorni non vi era traccia di ritrovamento di carcassa di animale sbranato. Su questo è stato immediatamente smentito poiché i resti di bivacco sono stati individuati. Nel corso di un’intervista al TGR Molise il sindaco ha anche parlato del ritrovamento di una carcassa di pecora, di cui ha ricevuto una foto sul suo smartphone.
AGGIORNAMENTO: un imprenditore agricolo che abita vicino al luogo in cui è stato avvistato il felino nelle ultime ore ha segnalato la scomparsa di tre pecore e di un montone. (Fonte isnews.it)
Anche le Pantere preferiscono il Molise…un nuovo e diverso episodio di "immigrazione" in una regione che, nel caso…
Pubblicato da Nicola Norante su Giovedì 20 febbraio 2020