Foggia, 20 marzo 2018. “Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa. Chi parla e cammina a testa alta muore una sola volta” (Giovanni Falcone, magistrato). Questo uno degli slogan che sarà utilizzato dai ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “Blaise Pascal” di Foggia, presenti domani alla “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”.
foto
Centinaia di cittadini sanseveresi partecipano alla manifestazione nazionale di Libera a Foggia.
Sono davvero tanti i cittadini che da San Severo parteciperanno nella giornata di mercoledì 21 marzo alla manifestazione nazionale di Libera, organizzata quest’anno a Foggia, per l’impegno e il ricordo delle vittime innocenti di Mafia.
“Abbiamo ritenuto importante – dichiara il Sindaco avv. Francesco Miglio – favorire la partecipazione di tanti studenti, dei minori coinvolti nel progetto quartiere in movimento, dei ragazzi del centro polivalente, che mi piace ricordare abbiamo dedicato alla memoria di “Peppino Impastato”, dei giovani. Per questo l’amministrazione comunale ha organizzato 6 pullman di concordo con Libera e le scuole cittadine. Oltre questi 6 ve ne sono 3 concertati con le associazioni, la diocesi, la Cgil. Un segnale positivo che raccoglie pienamente l’invito di Libera e don Ciotti a testimoniare con la presenza da che parte stiamo. Camminare insieme per dimostrare che se uniti si può essere più forti. Essere in tanti per riscattare l’immagine della Capitanata, terra meravigliosa che deve tornare a guardare con maggiore speranza al suo futuro, per tornare a pensarci come un Noi e non solo come Io. Per ribadire che la memoria non può essere retorica del ricordo ma impegno quotidiano per chiedere verità, giustizia. Giustizia, quella che dovremo imprimere nei solchi della nostra terra, che parte dal lavoro, dalla lotta alle disuguaglianze, dai diritti, dalla nostra Costituzione, il primo è più bello dei testi antimafia, come ricorda lo stesso don Ciotti”
Una marcia per il ricordo e l’impegno che alla nostra città riporta vicende che ne hanno segnato, ieri come oggi, la storia. “Il nome di Stella Costa sarà letto insieme a quello delle altre vittime innocenti. Abbiamo messo in contatto Libera e la famiglia per invitarli ad essere alla testa del corteo insieme ai familiari delle vittime. Così come abbiamo ricevuto e ascoltato la storia dei figli di Luisa Fantasia condividendo la necessità che a quel nome sia legato un esempio di riscatto della nostra città. Una comunità che ha saputo reagire e che oggi ha comunque ottenuto importanti risultati, grazie agli interventi che abbiamo portato avanti, sia in termini di attività repressive che di interventi legati all’antimafia sociale. E il 21 Marzo non potevamo certo non accogliere l’invito di Libera a partecipare con forza e convinzione. Vogliamo ringraziare i dirigenti scolastici, prof.ssa Mezzanotte, prof. Campagna, prof.ssa La Medica, prof.ssa De Finis, le insegnanti dell’osservatorio, che svolgono un ruolo di raccordo eccezionale, i rappresentanti d’istituto, le associazioni e tutte le organizzazioni o cittadini che si stanno attivando, perché garantiranno non solo una importante partecipazione alla manifestazione di mercoledì, ma soprattutto perché daranno una bella immagine della nostra città rappresentandola più che degnamente” ha concluso il sindaco Francesco Miglio.
San Severo, 20 marzo 2018
*TERRA, SOLCHI DI VERITÀ E GIUSTIZIA*
*EMILIANO DOMANI A FOGGIA PER*
*XXIII GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME
INNOCENTI DELLE MAFIE*
*LA GIORNATA È PROMOSSA DA LIBERA,*
* AVVISO PUBBLICO E REGIONE PUGLIA*
Domani, mercoledì 21 marzo, ricorre la XXIII edizione della Giornata della
Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,
promossa da Libera, Avviso Pubblico e Regione Puglia in collaborazione con
la Rai – Responsabilità sociale e con il supporto del Teatro Pubblico
Pugliese.
Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano parteciperà domani alla
giornata che si svolgerà a Foggia e simultaneamente in migliaia di luoghi
d’Italia, in Europa e in America Latina, dove verrà vissuta attraverso la
lettura dei nomi delle vittime e, di seguito, con momenti di riflessione e
approfondimento.
“Terra, solchi di verità e giustizia” è il tema scelto per la XXIII
edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno che, ricordiamo, è
riconosciuta come giornata nazionale con legge dell’8 marzo 2017.
In Puglia, la Giornata della Memoria e dell’Impegno, con il patrocinio del
Comune di Bari e del Comune di Foggia, è realizzata con la collaborazione
del Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università, Ufficio
Scolastico Regionale per la Puglia, di Apulia Film Commission e di Puglia
Promozione – Agenzia Regionale per il Turismo.
*PROGRAMMA PER DOMANI 21 marzo a Foggia*
– Dalle ore 7:00, arrivo dei partecipanti a Foggia
– Dalle ore 9:00, ritrovo in Piazza Cesare Battisti e partenza del
corteo secondo il percorso definito.
– Alle ore 11:00, arrivo del corteo in Piazza Camillo Benso Conte di
Cavour e lettura dei nomi delle vittime delle mafie dal palco. A seguire
interventi dei familiari delle vittime e dei presidenti di Libera e
Avviso Pubblico
– Alle ore 13:30: pranzo per i familiari delle vittime (presso sala rosa
in piazza Cavour a Foggia)
– Dalle ore 14:30 alle 17:30, si svolgeranno seminari tematici:
*LUOGO*
*TEMA*
*N. ISCRITTI*
“Mafie in Puglia tra modernità e tradizione. Violenza e controllo del
territorio”
Mafie, economie e sviluppo locale
Il costo occulto delle infrastrutture: la corruzione
Mafie d’ambiente: agromafie, ecomafie, caporalato
Le Amministrazioni Pubbliche e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e
della corruzione
Foggia e la Puglia, periferie dell’informazione. Ovvero dove i giornalisti
sono aggrediti, solo se fanno domande scomode
La memoria delle vittime nel racconto dell’immaginario di mafia e
antimafia. Come tutelare la storia, non cedendo alla audience