Ancora una antica poesia sipontina, molto spesso cantata e ballata durante la Quadriglia.
Amme accucchjéte na bbèlla famigghje:
a jatte, u chéne e llu cunigghje.
Amme accucchjéte na bbèlla quadriglie:
nunne, pèdre, cumbère e figlje.
Scivé….scivé… candème …balléme
Tutt’e trè a fé llu passa méne
Prime tu, po’ jie e po’ jisse
A llà, llu poste ji ssèmbe fisse.
Cange u timbe, cangene i chelure.
ma cudde poste ji ssèmbe secure…
Scivè…scivé… allèrje…allèrje,
che ce ne freche de lla mesèrje.
Ce mange e ce bbeve e stème a Patrasse
e che ce ne freche de chi sté a lla spasse.
Abbiamo acconcertato una bella famiglia:/ la gatta, il cane ed il coniglio./ Abbiamo acconcertato una bella quadriglia: / i nonni, i padri, i compari ed i figli./ Andiam …andiam… cantiamo, balliamo,/ tutti e tre a fare il passa mano./ Prima tu, poi io, e poi “isso”,/ lì, il posto è sempre fisso./ Cambia il tempo, cambiano i colori,/ ma quel posto è sempre sicuro./ Andiam…andiam…Allegria, allegria,/ che ce ne frega della miseria./ Si mangia e si beve e stiamo a Patrasso/ e che ce ne frega di chi sta allo spasso (disoccupato).
Anonimo sipontino