Foggia, 20 maggio 2022 – Se ne è parlato oggi venerdì 20 maggio alle 10.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione (via Arpi, 176) alla presenza del dott. Ludovico Vaccaro, procuratore capo del Tribunale di Foggia, e di Tano Grasso, presidente onorario della fondazione antiracket che hanno relazionato rispettivamente sul “contrasto alle organizzazioni criminali: il ruolo della società civile” e sulla “strategia del pool antimafia, idee e proposte di Giovanni Falcone”.
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore Pierpaolo Limone, del Prefetto Carmine Esposito e del Questore Ferdinando Rossi. Moderato dalla prof. Rossella Palmieri, il dibattito si è arricchito di un momento particolare: gli studenti Unifg Francesca Bellucci, Desirè Patore, Michele Quatraro, Luigi Rauseo, Nicola Fochi e Chiara Saraò, coordinati dal presidente del Consiglio degli Studenti Mirko Bruno, hanno consegnato formalmente alle autorità presenti il manifesto “La città che vorrei,”, un insieme di proposte di taglio sociale, culturale ed economico.
Ha preso così corpo l’idea lanciata dal Rettore – e prontamente recepita dagli studenti – all’inizio di questo percorso sull’antimafia sociale che è, nei fatti, una sorta di tema ‘permanente’ presso l’Università di Foggia. Nel corso dei mesi, infatti, si sono alternate diverse figure di spicco per ribadire la lotta alla criminalità organizzata favorendo una nuova narrazione della città contro le mafie. Nel corso dell’incontro sono state annunciate dal Rettore alcune novità per il prossimo ciclo di incontri che riprenderà a settembre.
Fotogallery Enzo Maizzi: