Manfredonia. Si terrà la mattina di sabato 21 ottobre, con inizio alle ore 10,00 presso la Sala Rosa Rosa della Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia in via Miranda 10, la cerimonia di riconoscimento dei Maestri del commercio 2017.
Si tratta di una iniziativa promossa dalla Associazione 50&PIU e Confcommercio provinciale di Foggia per dare il giusto riconoscimento ai veterani del commercio che hanno portato avanti la propria attività d’impresa con dedizione e impegno, svolgendo un ruolo importante per lo sviluppo economico e sociale della comunità territoriale.
L’onorificenza di Maestro del commercio verrà assegnata a 25 imprenditori di Capitanata del commercio, che hanno all’attivo 25 anni di anzianità di lavoro (Aquila d’argento), 40 anni (Aquila d’oro) e ben 50 anni di attività, con il riconoscimento più prezioso, l’Aquila di diamante.
A fare gli onori di casa saranno la presidente di 50&PIU’, Anna Maria La Notte e il presidente provinciale della organizzazione di categoria, Damiano Gelsomino. Oltre a rappresentanti delle istituzionali locali, sabato interverrà alla cerimonia anche Renato Borghi, presidente nazionale di 50&PIU’ e vice presidente nazionale di Confcommercio Imprese per l’Italia.
E CHI SAREBBERO QUESTI MAESTRI???
Bravo Gelsomino tu sei l’orgoglio di Manfredonia rappresenti il turismo molto bene, rappresenti lo sviluppo lavorativo e il tanto benessere ai dipendenti che lavorano nel campo turistico!!
Il nome del parrucchiere per cortesia.
Certo che ne hai fatto di carriera…
Finalmente il nuovo che avanza fiero…
Gelsomino presidente del Manfredonia calcio! Facci sognare!
Scendi in campo e salva quasi cento anni di storia.
Spero di cuore che L’Aquila di diamante sia concesso al
nostro concittadino eroico che vende il pesce in Via di Vittorio e altrove sotto la mannaia crudele di vigili inflessibili e temperature estreme che variano da 45° d’estate a – 6 d’inverno. Fulgido esempio di sana iniziativa commerciale che rappresenta centinaia di altri commercianti vessati sino a sfiorare il mobbing da sanitari, vigili urbani, nas, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto.
che cosa deve fare….chiacchiere morte….questi pensano solo a loro stessi….
Con tutti sti pezzi da 90 che abbiamo a Manfredonia non dovremmo avere manco un disoccupato invece i giovani fuggono da Manfredonia e quei pochi che lavorano spesso sono sottopagati.