Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

OMICIDIO Filippo arrestato in Germania, ha accettato l’estradizione

In migliaia alla fiaccolata per Giulia a Vigonovo

LEGGI ANCHE //  Filippo Turetta arrestato a Lipsia: era fermo in auto in corsia di emergenza
AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Novembre 2023
Attualità // Prima pagina //

VENEZIA – Una fuga di mille chilometri finita su un’autostrada tedesca a poca distanza da Bad Durremberg, cittadina del nord della Germania vicino Lipsia, dove sabato sera la polizia stradale lo ha bloccato.

Ventiquattrore dopo il ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin, arriva l’arresto di Filippo Turetta, l’ex fidanzato accusato di averla uccisa. Il ragazzo ha accettato di essere estradato in Italia, le procedure si svolgeranno in tempi rapidi ed in un paio di settimane potrebbe essere consegnato alla giustizia italiana.

La notizia è giunta in Italia domenica mattina attorno alle 10, ma il ragazzo era già in stato di fermo dalle 22 della sera precedente. Un fatto che ha rinnovato lo shock per la famiglia della giovane di Vigonovo, con il papà Gino che, poco prima, aveva postato un messaggio sui social: “l’amore vero non umilia, non delude non calpesta, L’amore vero non urla, non picchia, non uccide”. Sconvolti anche i genitori di Filippo, che solo a sera sono riusciti ad affrontare i giornalisti.

“Siamo ancora sotto shock per ciò che ha combinato. Non capiamo come possa essere successa una cosa del genere, non riusciamo a capire come possa aver fatto una cosa così un ragazzo a cui abbiamo dato tutto. Non è concepibile, ci deve essere qualcosa che è entrato in lui” ha detto Nicola Turetta. “Porgiamo le nostre massime condoglianze e siamo vicini alla famiglia Cecchettin – ha aggiunto – volevamo bene a Giulia e nessuno la riporterà più indietro”.

La fuga di 7 giorni del 22enne non si sarebbe forse neppure interrotta se la sua Fiat Punto nera – ricercata in tutta Europa – non si fosse fermata sulla corsia di emergenza dell’autostrada 9, senza frecce di allerta. L’auto era senza benzina, e lui non aveva più soldi per fare rifornimento. Sembrava quasi rassegnato. La vettura procedeva sulla A9 in direzione sud e per questo si sta appurando se Turetta non si fosse spinto fino nel nord del Paese, nella zona di Berlino. In questo inseguimento infinito, le forze dell’ordine si sono avvalse in modo massiccio della tecnologia: cellule telefoniche, telecamere di videosorveglianza, varchi elettronici, targasystem, partendo da Vigonovo, in Veneto, passando per il Friuli e il lago di Barcis, tornando in Veneto a Cortina – dove Filippo ha pagato la benzina ad un distributore automatico con una banconota da 20 euro insanguinata – e poi Lienz e la Carinzia in Austria e, infine, la Germania.

ANSA

Su di lui pendeva un mandato d’arresto internazionale per omicidio emesso dalla Procura di Venezia. Il giudice del tribunale cittadino di Halle an der Saale, in Sassonia Anhalt, ha già convalidato l’arresto di Turetta, che nel corso dell’udienza, ha fatto sapere il suo avvocato, Emanuele Compagno, “ha acconsentito ad essere estradato in Italia”. Ora però dovrà aspettare che il tribunale regionale inizi a esaminare la richiesta di estrazione.

“Per portarlo in Italia – ha aggiunto il legale – potrebbero servire una quindicina di giorni”. I tempi, ha osservato il ministro della Giustizia Carlo Nordio, “in questi casi sono rapidi. Tutto dipende dalla magistratura di Venezia, ma generalmente i tempi sono molto rapidi”. Il titolare della Farnesina Antonio Tajani ha sottolineato che con l’arresto europeo, avvenuto grazie “al coordinamento tra le nostre forze dell’ordine e quelle tedesche”, il ragazzo “potrà essere affidato in pochi giorni alle forze dell’ordine e alla giustizia italiana per subire un giusto processo”. I tempi tecnici previsti dalle procedure per l’estradizione in genere sono di qualche settimana.

L’Italia ha già completato la traduzione in tedesco del mandato di cattura internazionale e l’ha inviata alle autorità tedesche. Quando l’estradizione sarà pronta, un team della polizia giudiziaria italiana andrà in Germania a prenderà in consegna il 22enne per trasferirlo in Italia e metterlo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Magistrati che hanno diverse domande da porre al giovane, per definire i dettagli che ancora mancano e soprattutto valutare se c’è stata o meno premeditazione.

Fonte: ilgazzettino

Analizzando la cronologia del suo computer gli investigatori hanno infatti scoperto numerose ricerche su kit per la sopravvivenza in alta quota, inoltre il corpo di Giulia è stato trovato avvolto in alcuni sacchi neri e nel luogo dell’aggressione, a Fossò, è stato trovato un coltello con la lama spezzata che ora verrà esaminato per capire se si tratti dell’arma del delitto. Al momento, il medico legale che ha esaminato il corpo della ragazza ha già appurato che era morta quando è stata portata da Filippo nella scarpata vicino a Barcis.

L’autopsia, che potrebbe essere eseguita già nelle prossime ore, chiarirà definitivamente le cause del decesso e l’arco temporale del crimine. Poi la salma sarà restituita alla famiglia per l’ultimo saluto a Giulia. Stasera, a Vigonovo, si è svolta intanto una fiaccolata silenziosa nel nome di Giulia, con la partecipazione di 3mila persone.

Erano presenti anche i genitori di Filippo, Nicola Turetta e Elisabetta Martini, che hanno sentito fosse loro dovere esserci come segno di vicinanza alla famiglia Cecchettin, che non hanno incontrato”. Il padre di Filippo ha voluto precisare alcune dichiarazioni che a suo avviso erano state distorte: “non ho mai detto – ha spiegato – che avrei preferito che Filippo fosse morto. Temevo facesse un gesto disperato. Mai io avrei solo voluto andare a riprenderli tutti e due vivi”.

Fonti verificate: ANSA //

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.