Edizione n° 5171

BALLON D'ESSAI

JAPIGIA // Operazione anti mafia: armi e due omicidi, arrestate otto persone a Bari
29 Novembre 2023 - ore  09:10

CALEMBOUR

TECNOLOGIA // Il mistero di Aitana: la modella guadagna 10.000 dollari al mese ma non è mai esistita
27 Novembre 2023 - ore  09:55
/ Edizione n° 5171

Foggia

Manfredonia

Cronaca

Politica

Sport

Eventi

San Severo

Cerignola

CICLONE Meteo Puglia. Temporali, vento forte e freddo: arriva il ciclone invernale

Da domani martedì in arrivo una nuova fase di maltempo: prevista anche pioggia

AUTORE:
Redazione
PUBBLICATO IL:
20 Novembre 2023
Gargano // Manfredonia //

FOGGIA – Da domani martedì 21 novembre in arrivo sull’Italia una nuova fase di maltempo con un ciclone invernale che porterà vento forte, temporali e neve a bassa quota. Dopo un lunedì ancora stabile, ma con una nuvolosità in moderato aumento a causa dell’arrivo del Libeccio, da mercoledì il tempo prenderà una brutta piega.

Il ciclone, proveniente dalla Scozia, raggiungerà l’Italia posizionandosi sulle regioni centrali. Sarà qui che ci sarà un’importante fase di maltempo, soprattutto su Marche, Umbria, Appennini e poi Abruzzo, Campania e zone interne di Toscana e Lazio si legge su iLMeteo.it. Inizialmente verrà coinvolta anche l’Emilia Romagna. La posizione del minimo depressionario favorirà l’ingresso di venti nord orientali al Nord e ancora da ovest/sudovest sul resto d’Italia.

Mercoledì il ciclone si sposterà rapidamente verso il basso Tirreno, sarà così che la ventilazione fredda da nordest aumenterà d’intensità. Le temperature inizieranno a diminuire e la neve potrà scendere diffusa sugli Appennini centrali anche sotto i 1200 metri pure sotto forma di temporale. Le precipitazioni raggiungeranno anche il Sud, ancora la Campania, ma pure Sicilia e Calabria e localmente Puglia. Al Nord invece splenderà il sole.

Fonte: quotidianodipuglia

Il ciclone nella giornata di giovedì scenderà ulteriormente e raggiungerà la Sicilia. In questa giornata ci saranno condizioni di intenso maltempo proprio sull’isola, ma anche su Calabria e Puglia meridionale. Da questa giornata l’aria fredda inizierà a farsi sentire con un sensibile calo delle temperature. Torneranno le gelate notturne al Nord, anche in pianura e piuttosto diffuse. Infine, il ciclone lascerà l’Italia nella giornata di venerdì con ultime precipitazioni tra Sicilia e Calabria, il sole e un clima più freddo invece interesseranno il resto delle regioni.

Oggi, lunedì 20 novembre – Al nord: cielo molto nuvoloso o spesso coperto. Al centro: qualche piovasco su Toscana e Lazio. Al sud: più nubi e occasionali piovaschi in Campania.

Domani, martedì 21 novembre – Al nord: piogge in arrivo sull’Emilia Romagna. Al centro: maltempo su Marche e Umbria, poi Abruzzo e Appennini. Al sud: instabile in Campania.

Mercoledì 22. Al nord: sole prevalente, venti sostenuti da nordest. Al centro: maltempo su Adriatiche con neve a 1000 metri. Venti forti da nordest. Al sud: fortemente instabile. Ventoso.

Tendenza. Giovedì con intenso maltempo al Sud, poi migliora ovunque.

Fonti verificate: ADNKRONOS //

Lascia un commento

“L’atteggiamento di fondo della mia vita è stata la passione. Per realizzare i miei sogni ho agito sempre spinto solo dalla passione." (Roberto Baggio)

Anonimo

StatoQuotidiano sei tu!

StatoQuotidiano, fondato nell'ottobre 2009, si basa sul principio cardine della libertà d'informazione, sancita dall'art. 21 della Costituzione.

Il giornale si impegna ad ascoltare la comunità e a fornire informazione gratuita, senza sostegno di classi politiche o sociali.

Ai lettori che ci seguono e si sentono parte di questo progetto, chiediamo un contributo simbolico, per garantire quella qualità che ci ha sempre contraddistinto!

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce, articoli, video, foto, richieste, annunci ed altro.

Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi.

Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione.

Nessun campo trovato.