PAOLA SEVERINO – Il ministro della giustizia Paola Severino ha totalizzato nel 2011 (redditi riferiti al 2010) un imponibile netto di 7.005.649,00 di euro ed ha versato tasse, contributi ed imposte per 4.017.761,00 di euro. Il compenso annuo lordo per l’attività ministeriale sarà pari a 195.225,20 euro. Il ministro Severino – secondo i dati sulla trasparenza pubblicati sul sito del ministero – risulta proprietario di due appartamento a Roma e di uno a Cortina d’Ampezzo (gravato di mutuo); possiede due autovetture e una imbarcazione (in leasing); ha in portafoglio 4.576 azioni Generali e 500 azioni Gbm; e obbligazioni (compresi Btp) per un valore nominale di oltre quattro milioni di euro. Noto avvocato, il ministro Severino è anche professore ordinario alla Luiss di Roma, ma ora non riceve compensi essendo in aspettativa.
CORRADO PASSERA – Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, nel 2011 ha avuto un reddito complessivo di circa 3,5 milioni di euro, su cui ha pagato 1,4 milioni di tasse. E’ quanto emerge dalla posizione patrimoniale e reddituale pubblicata sul sito del ministero. Da ministro, il compenso scendera’ a 220mila euro circa. Nel patrimonio figurano, tra l’altro, depositi per 8,8 milioni sostanzialmente derivanti dalla vendita delle azioni Intesa, azioni, obbligazioni, una casa a Parigi e una Mercedes.
Come annunciato ieri dal premier Mario Monti, dunque, Passera ha pubblicato online il proprio patrimonio e il proprio reddito. Nel dettaglio, il reddito complessivo dichiarato dal ministro nel 2011 (anno d’imposta 2010) è stato pari a 3.529.602 euro, con un imponibile di 3.185.043 euro. I beni immobili indicati nella dichiarazione dei redditi sono un fabbricato di 141 metri quadrati a Parigi e un terreno di 3.220 metri quadrati a Casale Marettimo (Pisa), detenuti entrambi al 100%. Nella casella beni mobili figura solo una Mercedes A180 immatricolata nel 2010.
Più corposa la voce relativa agli strumenti finanziari: Passera possiede azioni della Lariohotels spa, pari al 33% circa (di cui il 21,6% in nuda proprietà) per un valore patrimoniale complessivo di circa 5 milioni e il 33,33% della Immobiliare Venezia Srl, per un valore di 1,6 milioni. Tra gli altri depositi figurano, oltre agli 8,8 milioni derivanti dalla vendita delle azioni Intesa a fine dicembre, titoli obbligazionari per 169mila euro, titoli obbligazionari in dollari per 23mila euro, polizze vita per 1,28 milioni e fondo pensione complementare per 3,3 milioni. Il ministro Passera, infine, registra un indebitamento finanziario (mutui accesi per l’acquisto degli immobili) pari 2 milioni di euro (importo residuo) con il Banco di Brescia e a 910mila euro (importo residuo) con il Credit Lyonnais.
TERZI – Il ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata nel 2012 riceverà per il suo incarico 203 mila euro lordi. Nel 2010 percepiva 123 mila euro di stipendio, più 214 mila di indennità da ambasciatore negli Usa. Con la nomina alla Farnesina ‘perde’ dunque virtualmente oltre 100 mila euro. Il ministro possiede una Golf del 2012, una Ford Focus del 2004 e una Harley Davidson 883 del 2005. Ha terreni agricoli a Curno e Brembate di Sopra (Bg), una villa a Brembate di Sopra e due comproprietà, a Roma e New York. Nessuna azione.
FILIPPO PATRONI GRIFFI – Per il 2010 il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi ha dichiarato un reddito complessivo di 504.367 euro pagando un’imposta netta di 208.743 euro. E’ quanto si legge nella dichiarazione dei redditi 2011 del ministro pubblicata sul sito. Nel 2012 il reddito con l’incarico da ministro dovrebbe dimezzarsi dato che il compenso annuo lordo sarà di 205.915 euro. Il ministro, secondo quanto si legge sulla posizione patrimoniale pubblicata sul sito, ha piena proprietà solo di un fabbricato a Roma di tre vani mentre per altri tre fabbricati e un terreno ha una nuda proprietà condivisa.
CANCELLIERI – Il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri riceverà nel 2012 per il suo incarico uno stipendio lordo di 183 mila euro, mentre nulla emerge sui redditi dichiarati nel 2011. Dalla dichiarazione pubblicata sul sito del ministero risulta che Cancellieri ha la proprietà di cinque immobili a Milano e due a Roma. Ha inoltre 17 comproprietà: un negozio al 50% a Milano, nonchè terreni e fabbricati al 20% a Palazzolo Acreide (SR). Possiede anche 100 azioni della Banca Popolare di Vicenza e una Toyota Land Cruiser del 2001.
DI PAOLA – Il ministro della Difesa Giampaolo di Paola per il suo incarico percepirà 199 mila euro lordi nel 2012 (25 mila nel 2011). Nel 2011 ha ricevuto inoltre 314 mila euro di pensione provvisoria e 29 mila per servizio all’estero. Di Paola risulta proprietario al 50% di una casa a Livorno di 130 mq. Ha due auto, una Mercedes Classe B e una Volkswagen Polo CV. Ed è titolare di azioni Enel, Finmeccanica, Deutesche Telekom. E di Bot/Btp per 150.000 euro, una polizza assicurativa Generali di 85.000 euro e obbligazioni per 655.000 euro.
CATANIA – Guadagnava più da dipendente del ministero che da ministro, Mario Catania. Il titolare delle Politiche agricole percepirà infatti 211 mila euro nel 2012, mentre nel 2010 ne prendeva 213 mila e nel 2011, prima della nomina, aveva uno stipendio di 280 mila euro. I suoi risparmi sono tutti investiti in titoli di Stato, per un valore di 450 mila euro. Catania ha inoltre una Volkswagen Golf del 2004. Ed é proprietario della casa in cui vive a Roma: circa 120 mq. Ha anche la proprietà del 50% di una casa a Manciano (Gr).
CECCHI – Il sottosegretario ai Beni culturali Roberto Cecchi riceve per il suo incarico uno stipendio annuo lordo di 186.346,54 euro. Nella posizione patrimoniale pubblicata sul sito del ministero non dichiara invece i redditi degli scorsi anni. Cecchi ricopre anche tre incarichi a titolo gratuito: componente della commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Città Italia e componente del consiglio generale della Fondazione G.Cini. E’ in aspettativa non retribuita da segretario generale del ministero. Mentre dopo la nomina a sottosegretario ha dato le dimissioni dagli incarichi di componente dell’Ufficio di piano presso il ministero delle Infrastrutture e membro del Comitato tecnico scientifico del commissario delegato per l’emergenza della mobilità sull’A4. Il sottosegretario dichiara inoltre di non avere azioni, ma di possedere il 50% di un appartamento di circa 100 mq a Milano e la comproprietà di due appartamenti a Firenze: il 16,6% di uno di 80 mq e il 33,3% di uno di 100 mq. Cecchi ha infine un’auto Volkswagen Passat KW103 del 2011 e una moto BMW R 1200 R del 2010.
Redazione Stato
fonte Ansa
Politica Governo, ecco i redditi dei Ministri. Severino 'Paperona di Palazzo'
Scopri di più su:
PoliticaGoverno, ecco i redditi dei Ministri. Severino ‘Paperona di Palazzo’G
Articolo precedenteLucera, il senatore dell’Osso si riavvicina alla Giunta
Articolo successivoTutela Riviera Sud, “Il progetto c’è, ora i fondi per realizzarlo”
SEGUICI SUI SOCIAL
LE ULTIME SU STATO
Funerali Franca Marasco, Mainiero sospende campagna elettorale
FOGGIA - "In segno di rispetto per il lutto cittadino e per i funerali di Franca Marasco, che si terranno venerdì 29 settembre alle...
Puglia, villa confiscata alla mafia diventa fattoria sociale
BARI - E' stata confiscata alla mafia e affidata, dieci anni fa, al Comune di Capurso, in provincia di Bari. Presto Villa Gallo, 400...
Il Pm chiede l’ergastolo in appello per assassino di Carol Maltesi
VARESE - Carol Maltesi fu uccisa con premeditazione, crudeltà e per motivi futili e abietti: il pm di Busto Arsizio (Varese) chiede nel ricorso...
Minacce di morte dal clan mafioso, due magistrati pugliesi sotto tutela
LECCE - Non è solo il giudice Maria Francesca Mariano, dell'ufficio gip/gup del Tribunale di Lecce, ad essere sottoposta a tutela per le minacce...
Esercitazioni militari sul Gargano, in arrivo il Presidente Mattarella
CAGNANO VARANO (FOGGIA) - Sono oltre 550 i militari dell’Esercito Italiano appartenenti alle Brigate Pinerolo di Bari e alla Brigata Pozzuolo del Friuli di...
Esami!
Lettera aperta al Ministro della Giustizia Paola Severino sulla Professione Forense
Preg.mo Signor Ministro
grazie al Suo intervento siamo sicuri che cambieranno in meglio diverse cose nel Sistema Giustizia italiano.
Con la presente lettera noi di Quinto Piano Roma Le chiediamo di intervenire sul problema dell’accesso alla professione forense, in quanto come è noto i meccanismi di ingresso sono basati su logiche che prescindono da un concreto e verificabile accertamento delle capacità ed attitudini dei candidati. Un esame basato su valutazione discrezionale, insindacabile nel merito da parte dei Tribunali Amministrativi Regionali, scevro da obblighi di motivazione e finalizzato a ” falciare ” il numero degli ammessi, a beneficio dei potenti, della massoneria, dei figli di papà e dei potenti è una vergogna che il Legislatore italiano dovrebbe abolire. Chiediamo una prova trasparente, verificabile e idonea. Ci auguriamo che questo Governo si preoccupi di garantire ai praticanti ammessi al patrocinio l’esercizio alla professione, per un lasso di tempo seppure parziale, che superi i 6 anni.
La preghiamo di leggere questi siti. Grazie per quello che ha fatto finora.
V Piano
1
http://www.lavocedirobinhood.it/Articolo.asp?id=143&titolo=ESAMI%20DI%20AVVOCATO%20A%20MILANO:%20UNA%20FARSA
2
http://www.altalex.com/index.php?idnot=7692
3
http://www.facebook.com/group.php?gid=46949574565&v=wall#!/group.php?gid=46949574565&v=info
4
http://www.malagiustizia.eu/dossier%20malagiustizia.htm
5
http://www.praticalegale.it/forense/archivio/ddl7178.htm